Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] sostanzia, come si è visto, nella posticipazione, all’interno della procedura disegnata dall’art. 242 cod. amb. che sono sotto gli occhi di tutti, sono state, dunque, prodotte dalle società o comunque dagli operatori che operavano in quel periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] tendente a spiegare il rapporto tra diritto internazionale e diritto interno nell’ambito di un continuum giuridico, quali trame cioè il pensiero giuridico italiano degli ultimi decenni ha prodotto elaborazioni di notevole originalità e profondità. Si ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] l’altra volta invece all’esame della prospettiva d’impresa di tale prodotto (v. ad vocem).
Il profilo della ‘carta’
Nel tempo normative di trasparenza interne al testo unico bancario (Dolmetta, A.A., Trasparenza dei prodotti bancari. Regole, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] dare attuazione a tale programma, poiché egli nel secondo dopoguerra avrebbe prodotto meno rispetto al periodo precedente, e per lo più opere di ma costituirono il grimaldello per scardinare dall’interno, spazzandole in via definitiva, le mitologie ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] giattanza, ma risulti pregiudizievole per Caio, per es. all’interno dell’ambiente di lavoro nel quale opera e per la costo giustificato – solo da chi esiga che la certezza giuridica prodotta dal giudicato abbia ad oggetto non l’esistenza o l’ ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] l’effettività delle rappresentazioni dei medesimi all’interno di una cornice di rispetto delle libertà delle prospettive ora richiamate, se da un lato rappresenta il prodotto di nuove maturazioni anche nella sede legislativa, dall’altro certamente ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e per l’erudizione» (che potevano essere alienati solo all’interno dello Stato e previa licenza) da quelli non ritenuti «necessari non solo per le civiltà ed i popoli che le hanno prodotte, che molto spesso non esistono più, ma per tutta l’umanità ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto di un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o non è in rerum natura, ma è concepibile soltanto all'interno di un ordinamento il quale, dunque, sta prima dell'accordo ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] della qualità della parte o dell'assemblaggio da lui prodotti o del servizio fornito secondo le prescrizioni contrattuali e 192/1998, pur essendo collocato, per l’appunto, all’interno della disciplina sulla subfornitura, ha un tenore letterale tale ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] co. 3, del TUE stabilisce l’instaurazione di un mercato interno che si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, ed è valide eccezioni, non possono chiudere il loro mercato ai prodotti provenienti da altri Paesi e devono quindi aprirsi alla ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...