Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] aveva preso consistenza un dibattito che ha prodotto, da quell’epoca, innumerevoli contributi, palesando in particolare va negata rilevanza decisiva alle regole di reclutamento interne al gruppo criminale, che potrebbero fondarsi su rituali o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] elementi dotati di una vera e propria rilevanza giuridica all’interno della fattispecie. Al di là del loro significato antropologico prestazione. Una data struttura obbligatoria del contratto è il prodotto di un certo vestimentum e si riflette in una ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] o se ad essa non apportano le loro prestazioni lavorative o i loro prodotti.
Lo scopo mutualistico in esame, cd. egoistico, può, poi, essere sostegno ma anche con forme di finanziamento dall’interno del sistema stesso e ciò tramite vincoli imposti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] governo non trovasse cittadinanza. Egli lo esauriva tuttavia all’interno della sua teorica sul Gabinetto e poiché tutto quanto più ampio che, di lì a qualche anno, avrebbe prodotto i propri frutti migliori nella stagione repubblicana. Si trattò d ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] individuare il “mercato rilevante” in funzione del prodotto, del territorio e del tempo; indagini ritenute sindacabili nel merito né dalla Corte di giustizia né dal giudice interno.
La stessa Commissione europea, attraverso l’emanazione di una serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] soprattutto al modello francese, che pure aveva prodotto nel secondo Ottocento una letteratura commentaristica non priva esistente, ma, benché si tratti di un tentativo che rimane all’interno del sistema vigente, non ha alcun esito. Nel 1926 si ha ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] pagamento dei dazi determinate movimentazioni che avvengono all’interno di un territorio politico (transito, deposito doganale) e determinati servizi (immagazzinamento e trasformazione dei prodotti in regime di perfezionamento attivo) in quanto ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] brevettabilità dei farmaci). È proprio la privatizzabilità dei prodotti della ricerca, attraverso il diritto d’autore ed ribasso” tra la politica ed il mondo accademico ed all’interno dello stesso mondo accademico. L’ANVUR, istituita dall’art. ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] vanno però contemperate con altri interessi: la diversità dell’offerta, con attenzione ai prodotti tradizionali, e l’efficace funzionamento del mercato interno. La protezione di interessi di natura sociale rimane prioritaria, ma essa non può ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] );
asse 2 (€ 1.236.850.000 – 28,75%) → sostiene l’acquacoltura, la pesca nelle acque interne, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
asse 3 (€ 1.159.156.000 – 26,94%) → raggruppa azioni collettive ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...