Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , dispone, infatti, che l’ambito territoriale all’interno del quale deve essere effettuata la notificazione è individuato sia quindi considerato, ai fini della tassazione del reddito prodotto, residente fiscalmente in Italia. Non è detto che per ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] La prima impostazione, a sua volta, conosce al suo interno un’ulteriore sottodistinzione, a seconda della consistenza “concreta” la conseguente interferenza che il condizionamento esterno ha prodotto nella fase di valutazione delle offerte5. Dunque, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] del tutto estranea l'idea che il diritto potesse essere prodotto: esso traeva piuttosto la sua validità o da una consuetudine la procedura giudiziaria sia politicamente neutrale anche a livello interno, che cioè non lasci alcun margine per decisioni ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] giudizio in capo all’organo arbitrale prodotto dalla clausola arbitrale rientrante nel suo priv. proc., 1968, 24 ss.; Luzzatto, R., Accordi internazionali e diritto interno in materia di arbitrato: la convenzione di Ginevra del 21 aprile 1961, in ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Italia. 1848/1948, III ed., Bari, 1983; si veda pure:http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=A&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe nel Trattato e nel Concordato, debbono essere prodotte […] attraverso un determinato iter, cioè l’accordo ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] ss.), sembra possibile inquadrare il regime illustrato all’interno del più ampio principio di trasparenza, nonostante le parte, imputato; l’ente trasparente dovrà invece dichiarare il complessivo reddito prodotto.
Ai sensi dell’art. 40, co. 2, d.P. ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] lamentando che le definitive statuizioni rese dai giudici nazionali avessero prodotto in loro danno violazioni dell’art. 6 della CEDU se non dopo l’esaurimento delle vie di ricorso interne, qual è inteso secondo i princìpi di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] le rappresentazioni più risalenti della fiducia come prodotto esclusivamente riconducibile all’esercizio di una funzione pubblica di falso, anche laddove la questione sia sollevata all’interno di un processo amministrativo (C. cost. 11.11. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] aveva soffocato un’autentica vocazione storiografica, che aveva prodotto risultati anche significativi. Ma si trattava sempre, in a uno sguardo di tipo dichiaratamente morfologico: non le genealogie interne al suo sviluppo storico, non i nessi con i ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] far parte di una rete di commercializzazione di un prodotto già affermato.
In dottrina, qualcuno dubita della possibilità il commercio tra gli Stati membri; nonché, sul piano interno, la corrispondente previsione contenuta nell’art. 2 della legge ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...