Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] Milano, 1954). L’altra, pur variegata al suo interno e in prevalenza suggerita dalla letteratura agraristica, ha, viceversa basi merceologiche, in grado di abbracciare non solo i prodotti agricoli in senso stretto ma anche quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] approfondimenti sul tema, amplius, Burelli, S., Doppia imposizione interna e internazionale (dir. trib.), in Diritto online Treccani, 2015; Contrino, A., Credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero, in Dig. comm., Aggiornamento, Torino, 2007 ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] organica delle società di intermediazione mobiliare e, al suo interno, vi era una disposizione che si occupava del diritto di Carbonetti, F., Lo jus poenitendi nell’offerta fuori sede di prodotti finanziari, in Banca borsa, 2001, I, 780 ss.
...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] delle disposizioni a titolo universale e attraendo al suo interno non soltanto quelle che sicuramente non sono a titolo rifiuto eliminativo, ossia di un atto che elimina l’effetto già prodotto.
Nell’ipotesi in cui vi sia incertezza in merito all’ ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] servizi connessi a un contratto di multiproprietà o avente per oggetto un prodotto dalle vacanze, e che è destinato ex art. 77 c. e 80 c. cons. mirano a recepire nell’ordinamento interno le disposizioni contenute negli artt. 13 e 14 della direttiva ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] pienamente accolta in questi scritti la nuova concezione della povertà come prodotto dell'ozio: "Un uomo non è povero, perché non ha il viceré Eugenio di Beauharnais lo propose come ministro dell'Interno, ma gli fu preferito L.G. Arborio Gattinara ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] pen., 1982, 291). Le materie esplodenti sono quelle classificate dal Ministro dell’interno nell’allegato all’art. 83 t.u.l.p.s., ma l’ a provocare uno scoppio apprezzabile, equiparabile a quello prodotto con gli altri mezzi indicati (come «bombe ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] contro la maternità, nel titolo XII del libro II, al cui interno sono stati trasfusi i delitti di Interruzione colposa di gravidanza (art. valore corrispondente. Il giudice cioè dovrà quantificare il prodotto, il profitto o il prezzo del reato e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ). Anche l’Italia ha adottato questo sistema, che ha prodotto una notevole estensione verso il largo del margine esterno del qua della linea di base sono sottoposte al regime delle «acque interne».
L’istituto del diritto del mare che si propone di ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] dell'organizzazione: il che vuol dire in base alle regole interne all'organizzazione stessa. È vero che se da quel contratto enti di questo tipo non esistono) che ha prodotto però molte contrastanti descrizioni della natura delle persone giuridiche ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...