Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] . 168/2003 non chiarisce se tali organi costituiscano mere suddivisioni interne del medesimo ufficio giudiziario, al pari delle sezioni lavoro, o sottoposti anche ove gli stessi non siano stati prodotti in giudizio.
Le misure cautelari
Le misure ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] e coordinamento ai sensi dell’art. 2497 c.c., in forza di un controllo interno ex art. 2359, nn. 1 e 2, c.c., o di contratti mercati derivati dei servizi di assistenza e riparazione di propri prodotti; come anche il potere di mercato di chi sia ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] 130 ss.), e ciò anche in caso di usi non confusorî su prodotti affini a quelli per cui il marchio è stato registrato (C. giust. nell’uso del marchio altrui come metatag, cioè come parola nascosta all’interno del sito (Trib. Monza, ord. 16.7.2002, in ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] attribuibile allo Stato, se tale atto o omissione si sono prodotti, interamente o in parte, sul territorio dell’altro Stato e dell’art. 94 della Carta dell’ONU sulle norme interne relative alla forza del giudicato: considera che ai sensi ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] condotto la dottrina e la giurisprudenza prevalenti a includere all’interno del tipo la somministrazione di consumo, di uso e l’obbligazione si ritiene adempiuta e l’effetto solutorio prodotto. Nella somministrazione, invece, il somministrato ha un ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo che sia stato dichiarato ingiusto dalla C alla condanna al risarcimento del danno prodotto dall’esercizio illegittimo della funzione amministrativa, ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] giuridici dello ius cogens ma non ha sino ad ora prodotto documenti normativi.
L’applicazione dello ius cogens nella prassi cogenti un ruolo di stimolo (stimulus) per i giudici interni al fine di stabilire i casi in cui sia opportuno escludere ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] d.lgs. n. 226/2005. Le ore di formazione potranno essere interne o esterne all’azienda: la legge nulla dice circa la ripartizione tra luogo ha sperimentazioni interessanti e non ha prodotto la sostanziale inutilizzabilità del contratto. Pertanto, ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] era invece composto di 23 articoli) ha prodotto infine un testo notevolmente complesso e frammentato, la nomina del presidente della provincia da parte del consiglio provinciale, all’interno dei suoi componenti;
in secondo luogo, l’art. 18 del d.l ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] in due precedenti pronunce, minuziosamente richiamate all’interno della parentesi medesima.
Sennonché dette pronunce – sono finanziate in tutto o in parte con il prezzo, il prodotto, o il profitto di delitti, le pene stabilite nei commi precedenti ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...