Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] per elaboratore (art. 3, lett. b, reg. CE n. 6/2002). Il “prodotto” può consistere in un oggetto «artigianale o industriale» (art. 31, co. 2, c una disciplina, analoga a quella che il diritto interno e comunitario dettano per i modelli del dipendente ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] quel trasferimento di proprietà che non è stato già prodotto sul piano sostanziale, trasferimento che lederebbe il principio per contestazioni. Nel primo caso il giudice opera all’interno del processo esecutivo, su richiesta di ciascuna delle parti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] patrimonio, potrà effettuare la confisca per equivalente fino al raggiungimento del prodotto, profitto o prezzo del reato (cfr. Laudati, A., Nasce non rappresenta una novità assoluta nell’ordinamento interno, che già si avvale di diversi strumenti ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] dei Ministri, ma anche in sedi istituzionali diverse, sia interne (ad es. nei comitati interministeriali) che esterne al Governo del potere esecutivo costituendo una sorta di “prodotto naturale e costante” del collegio maggiore costituito ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] seconda guerra mondiale e le drammatiche vicende prodotte dalla sistematica violazione delle norme di diritto bellico la categoria dei crimini di guerra commessi nei conflitti armati interni (a partire dalla nota decisione della Camera d’appello ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] non sono inerenti alla nozione di disastro, ma sono effetti dannosi prodotti in conseguenza e dopo che il disastro si è verificato»; quanto , durato sei anni ma a basse intensità, all’interno dei locali del centro commerciale. Il giudice ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] finale del giudice.
La sentenza costituisce del resto il prodotto finale di un dibattimento ricco di garanzie, quali decisorio rimesso al giudice, ma traccia al suo interno l’iter delle acquisizioni probatorie che possono essere ritualmente ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] 1.2007, n. 118312, in tema di responsabilità da prodotto difettoso, che, con orientamento che ha trovato conferma in Cass di delibazione (che comporta un confronto con l’ordine pubblico interno) cui si è giunti dopo la constatazione che negli ultimi ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] democratica o comunque esterni ai delicati equilibri prodotti dalle carte costituzionali.
L’asse Governo/Parlamento oltre che in tema di utilizzo della forza nell’ambito interno o internazionale; il loro operato viene però sottoposto ad una ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] del cittadino, impone che via sia una coerenza interna della norma impositiva, nel senso che oggetto dell’ ), fermo restando che, nel caso di comunione legale, i redditi prodotti dai beni oggetto di comunione sono imputati a ciascuno dei coniugi per ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...