Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] : la formazione del cd. giudicato implicito, di quello interno e di quello parziale, la sussistenza del giudicato in caso tutti i soggetti rispetto ai quali esso aveva prodotto conseguenze giuridiche»; viceversa, il contenuto ordinatorio della ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] riflette su quale collocazione abbia la tutela collettiva all’interno del sistema, si percepiscono ancora i residui di in cui non sia osservato il divieto di commercializzazione di prodotti difettosi. L’obbligo di astensione ora indicato è posto a ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] rudimentale, di pubblicità, la quale, nei rapporti interni tra creditore e debitore, garantisce il primo costitutivo dello spossessamento, la l. 27.3.2001, n. 122, per i prodotti lattiero caseari, il d.lgs. 29.3.2004, n. 102, sulla pignorabilità ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] .
L’art. 110 TFUE integra l’art. 30 vietando agli Stati membri di imporre tributi interni a carattere discriminatorio nei confronti dei prodotti degli altri Stati membri, ovvero protezionistico a vantaggio della produzione nazionale: alterando le ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] , che si evoca in questa sede trae fondamento all’interno dello stesso processo e proprio per questo esalta quella dimensione un danno. Ma chi ha patito il danno e chi lo ha prodotto? Qual è l’entità del danno?
Giudizio di ottemperanza e modalità di ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] solo il luogo in cui il fatto illecito ha prodotto direttamente i suoi effetti dannosi nei confronti della vittima non opera come alternativa al forum rei, comunque disponibile all’interno dell’UE, bensì con valenza sussidiaria rispetto ai titoli ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] come un vincolo che limita l'efficacia della regola prodotta dal principio di legalità, cosicché il legislatore non alle esperienze di solidarietà, che normalmente restano collocate all'interno di rapporti interprivati, una valenza sistemica che è ben ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] legislazione al passo con i tempi. In altre parole, attraverso il perseguimento dell’alta qualità dei prodotti destinati al mercato interno come a quello globale.
Il conflitto commerciale in atto
La guerra commerciale attualmente in atto ha preso ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] partecipati da soggetti pubblici - ha spesso prodotto effetti negativi: incremento dei costi pubblici, co. 7) e stabilendo che l’eventuale vizio dell’atto deliberativo interno del socio pubblico rilevi quale causa di invalidità della nomina (o ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] di reato prescritto.
La confisca urbanistica tra Roma e Strasburgo
Il disposto normativo interno sulla confisca urbanistica non è univoco. L’art. 44, co. 2, , come la confisca di proventi illeciti (prodotto, prezzo o profitto)28.
La nota ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...