Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] occupa una posizione di assoluta centralità all’interno del diritto dei mercati finanziari, specie in a cura di, Commentario TUF, I, Torino, 2012,; Righini, E., Strumenti e prodotti finanziari, in Enc. dir., Ann. IV, Milano, 2011, 1162 ss.; Valzer, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] indice di contribuzione la posizione di “supremazia” all’interno del contesto sociale di appartenenza (rectius: il dominio sui fattori produttivi), così come espressa dal valore aggiunto prodotto attraverso l’esercizio di un’attività autonomamente ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Unione, stabilire la giustizia, garantire la tranquillità interna, provvedere per la difesa comune, promuovere il benessere istituzioni nazionali corrotte e apparentemente decrepite che hanno prodotto tutto ciò, contribuiscono ad una sorta di « ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] atto normativo avente la funzione di unificare al suo interno tali norme di legge e di regolamento, come componenti della unificazione in un testo solo della normativa già prodotta da leggi anteriori, quanto piuttosto in termini di opportunità ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] impresa. I vantaggi garantiti dal regime IRI sono, dunque, essenzialmente condizionati al mantenimento del reddito prodotto all’interno dell’impresa. Ciò rappresenta il principale elemento caratterizzante il regime in esame che risulta finalizzato ad ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] : per cui si è ritenuto necessario eliminare le diseguaglianze, considerate ingiustificate, tra la condizione di colui che nasce all’interno di una famiglia fondata sul matrimonio e la condizione di colui che nasce da genitori non coniugati tra loro ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di Perugia, XXXII [1920], pp. 275-325). L'esame interno degli istituti si accompagnò con indagini sulle fonti: Contributo alla "... il concetto del trasferimento del diritto non è il prodotto di una necessità logica, ma il risultato di uno sviluppo ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] che l’assoggettamento ad imposizione «del valore aggiunto prodotto da ogni tipo di attività autonomamente organizzata, sia strutture ospedaliere per lo svolgimento della professione all’interno di tali strutture», a condizione che questi percepiscano ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] lavoro è tutelata: C. cost. 17.3.1969, n. 31) (“crumiraggio interno”; Cass., 19.7.2011, n. 15782) purché ciò non comporti l’assegnazione al lavoro, ovvero a non acquistare gli altri prodotti agricoli o industriali». Tale disposizione è stata ritenuta ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] con i colleghi, con i clienti ecc.) formatesi all’interno di una categoria professionale e divenute “buoni costumi” specifici di beni o servizi (c.d. mercato rilevante del prodotto). Questo requisito non implica però vera e propria identità ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...