Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] a seguito dell’annullamento del provvedimento di aggiudicazione definitiva, rappresenta il prodotto del processo di armonizzazione che ha determinato il recepimento a livello interno, in via giurisprudenziale (v. Cass. civ., S.U., ord. 10.2 ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] il credito vantato).
Il regolamento non si applica in caso di controversia interna ma solo nell’ipotesi di «caso transnazionale» ex art. 3, di tutti i documenti che il creditore ha prodotto per ottenere il provvedimento e alla dichiarazione resa ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] «libera adesione e circolazione dei lavoratori all’interno del sistema della previdenza complementare» e completando così cui al momento del riscatto si somma la rendita finanziaria prodotta nel corso della fase di accumulo, che sarà differente ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] collocarsi nell’alveo del sistema dei controlli interni della società. Come è stato autorevolmente sostenuto25 che, sotto il profilo eziologico, il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] di effettuare la prestazione al verificarsi o di un danno prodotto da un sinistro ovvero di un evento relativo alla vita quote di organismi di investimento del risparmio o di fondi interni – cd. Unit linked – con esclusione delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] il conflitto sociale dalle piazze all’interno delle istituzioni costituzionali - nel n. 231, 13.2.2008, n. 26). Nelle oltre 270 decisioni prodotte dalla Corte costituzionale relative ai conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato dal 1975 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] una ricevente secondo la logica del dialogo delle comunicazioni in corso all’interno di un sistema o tra più sistemi informatici e telematici (Cass. del legislatore rappresenta sicuramente anche il prodotto dei recenti solleciti del mondo accademico ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] . 187 quater) e alla confisca anche per equivalente del prodotto o del profitto dell’illecito (art. 187 sexies). Simili protocollo 7, vale a dire l’applicazione del principio all’interno di uno Stato membro, il diritto garantito ha lo stesso ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] per effetto dell’influenza del diritto europeo sul nostro ordinamento interno, si è affermata l’idea che il ruolo dello qualificati in grado di produrre quel certo bene; la qualità del prodotto; del know-how; il marchio conosciuto; dei brevetti.
8 Si ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] del gas naturale). Nel caso del gas prodotto in Paesi extra-europei il rilascio dell . 164, Attuazione della direttiva n. 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, a norma dell'articolo 41 della legge 17 maggio 1999, n. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...