Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] Valle, E., La nuova disciplina della stabile organizzazione “interna”, in Fisco, 2015, 1, 3841).
Infatti, nel passato tali disposizioni prevedevano l’attrazione al reddito d’impresa prodotto nel territorio dello Stato dai soggetti non residenti di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] dissidi, la conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha prodotto, il 4.9.2014, un documento (14/109/CR02 ratifica, a meno che non vi sia un contrasto con altre disposizioni di legge interne. In tal senso, già Cass. pen., S.U., 23.11.1988, n ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] era stato giudicato irricevibile.
Esauriti così i ricorsi interni, il dott. Gouarré aveva adito la Corte europea la Corte reitera preliminarmente l’affermazione secondo cui il prodotto dell’interpretazione della Convenzione da parte dei giudici di ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] – e spesso rispondenti a logiche clientelari – ha prodotto, da un lato, un numero assai elevato di d) i soggetti da assumere abbiano maturato tale esperienza all’interno della pubblica amministrazione e non alle dipendenze di datori di lavoro ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di vietare agli Stati non solo l’adozione di misure interne di minor protezione per i consumatori, ma anche di pagato in anticipo un prezzo elevato, senza certezze sul prodotto che verrà loro consegnato.
Non mancano peraltro aspetti positivi, ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] del giudicato stesso, non più “mito” bensì momento flessibile, all’interno del quale trova ancora spazio la tutela dei diritti e delle garanzie giurisprudenziale delle Sezioni Unite, che abbia prodotto un effetto sostanzialmente abolitivo di un’ ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] di dare, fare e non fare, peraltro non recepita all’interno del Codice civile del 1942. Vero è peraltro che ogni esecuzione in forma specifica e raggiungere lo stesso risultato che avrebbe prodotto l’adempimento del debitore (artt. 2930 ss. c.c.). ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] art. 14, di associarsi e di svolgere attività sindacale all’interno dei luoghi di lavoro, infatti, «sarebbe vano se non , di quei mezzi, cioè, di influenza e di sostegno che hanno prodotto la violazione medesima (cfr. D’Harmant, F.A., op. cit., ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] in cambio della regolazione stringente da parte dello Stato. Prodotto di un regime autoritario, questa legge non accoglie una di un’odissea procedurale che coinvolge il Ministero degli Interni, il Presidente della Repubblica e il Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] celebrato IV concilio lateranense del 1215), aveva prodotto un cumulo di prescrizioni variamente punitive, documento eloquente protimisi, che veniva infatti collocata da Jacques Cujas all'interno della sua 'sistemazione' in cinque libri dei Libri ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...