Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] situazione tipica della realtà quotidiana.
Varietà di significati
All’interno di una stessa area geografica o nel passaggio da vero lancio commerciale dei videogames, con Space Invaders, prodotto offerto dalla giapponese Taito. Tre anni dopo arrivò ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] costruzione di canali artificiali. La più vasta rete di navigazione interna è quella dell’America Settentrionale, dove il San Lorenzo singolo simbolo, la sorgente discreta è caratterizzata dal prodotto dell’entropia per il numero di simboli emessi al ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] meccanica analitica, grandezza di dimensioni fisiche uguali a quelle del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale su notevoli del principio di a. e reazione è che le forze interne di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue varie ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] secondi si esplicano dopo che l’atto ha già prodotto i suoi effetti.
A seconda del parametro del c c. generalizzato; sono introdotti anche negli enti locali i controlli interni, e si modifica il panorama istituzionale degli organi titolari delle ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di a, tale che f(a, a*)=u. Se l’operazione di composizione si chiama prodotto, si usa scrivere f(a, b)=a·b=ab; se tale operazione si chiama somma, della prevalenza strutturale e funzionale di un legame interno (unibounded group) – come nel caso di ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] che specifica la sequenza degli amminoacidi nella sintesi proteica. Il prodotto della RNA polimerasi III comprende gli RNAt e la subunità e gli RNAt sono presenti in moltissime copie all’interno del nucleo di una cellula eucariotica, ma soltanto una ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] contesto di r. specifiche e differenziate, all’interno del sistema politico, nel quale si svolgono le hanno studiate per primi. Date due r. R ed S sull’insieme I, dicesi loro prodotto relativo o concatenazione e si indica con R×S o con R/S, la r. T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] dalla C. del Nord. L’insieme di questi spostamenti ha prodotto uno straordinario aumento della popolazione urbana, passata dal 28% del sociali sia per ampliare il mercato di consumo interno, una politica più favorevole ai lavoratori dipendenti ha ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di s., con riferimento a una grandezza fisica, come l’energia interna, l’entropia, l’entalpia ecc., dipendente solo dallo s. di un parla di s. critico quando il numero di neutroni prodotto per fissione nell’unità di tempo uguaglia quello dei neutroni ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] formato da 3 strati: uno, più esterno, l’ epicarpo, uno più interno, l’ endocarpo, e uno intermedio, il mesocarpo, i quali assumono, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (per es., i prodotti agricoli e minerali, la legna, i parti degli animali: art. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...