Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] elimina facilmente il microrganismo, ma la temperatura, all'interno delle preparazioni a base di carne tritata, deve che, nel corso dell'infezione, circa 1010 virioni vengono prodotti ed eliminati ogni giorno; il ciclo replicativo completo del ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] concentrazione di circa 2,5-7,0 mg/dl, rappresenta il prodotto terminale del catabolismo delle basi puriniche, che sono i costituenti avvolgono poi nella cosiddetta 'doppia elica'.
All'interno della cellula la molecola di DNA è ulteriormente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] , sotto forma di rimedi fatti in casa, e all'interno di lignaggi ereditari, come ricette segrete, erano ormai accessibili a un pubblico molto più vasto. In questo modo le conoscenze prodotte dalle indagini mediche delle élite e dalle esperienze della ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] un impulso e l'altro il trasduttore riceve gli echi prodotti dai treni di onde attraverso i tessuti.
A ogni particolare corona dei rivelatori (più di 1.000) è situata all'interno dell'orbita di rotazione del tubo e compie un particolare movimento ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sono il Technegas e il Pertechnegas. Questi traccianti per lo studio della ventilazione polmonare sono prodotti facendo evaporare il 99mTc pertecnetato all'interno di una capsula di grafite e portando successivamente a combustione la grafite, su cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Thurston (detta di 'geometrizzazione') asserisce che l'interno di ogni varietà compatta di dimensione 3 ha una ca. di quota e inclinata di 28°. Questo telescopio ha prodotto una massa di osservazioni di una qualità non ottenibile in stazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] più ristretto e professionale. I primi erano il prodotto di accurate ricerche stilistiche destinate a piacere al pubblico cauterizzazioni al capo e al viso, e nel trattato Le affezioni interne se ne consiglia una decina. Il fine era quello di sbarrare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] uomo). Galeno aveva anche supposto che lo 'pneuma vitale', prodotto nel ventricolo sinistro del cuore e portato con il sangue sali nella lingua, dai solidi nella cute, e dai fluidi interni nella radice dei nervi) necessario si fa tremore nel corpo dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] modifica il procedimento di fabbricazione dei poliuretani, da lui stesso prodotti per la prima volta pochi anni prima; attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le prime schiume poliuretaniche. I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] già detto della rottura completa, istituzionale e materiale che si era prodotta fra essa e l'Accademia di Platone, tanto che la biblioteca precoce, ma non ci informa sul quadro all'interno del quale questo apprendimento era inserito.
Le numerose ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...