Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di una nazione non si possa valutare solo sulla sua crescita economica, convenzionalmente misurata con l’aumento del prodottointerno lordo (PIL), quanto piuttosto sulla sua capacità di garantire ai cittadini un’esistenza lunga e sana, un buon ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] potenze industriali europee. Al volgere del secolo, invece, gli Stati Uniti dominavano la scena, tanto che il loro prodottointerno lordo era arrivato a equivalere alla somma di quelli della Germania, della Gran Bretagna e della Francia. Il decennio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] a loro riservate.
Il regime sovietico attribuiva alla scienza un valore molto alto, destinandole una quota del prodottointerno molto maggiore rispetto a nazioni più prospere e più sviluppate dal punto di vista economico. Gli scienziati sovietici ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] attraversato il mare».
La partenza del capitalismo americano fu folgorante. Dal 1820 al 1850, in piena egemonia britannica, il prodottointerno crebbe al 4,2% medio annuo raddoppiando ogni sedici anni.
Nel 1850 gli Stati Uniti si collocavano già al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] rese convenienti, come nel caso appunto del carbone nell’Inghilterra della Rivoluzione industriale.
Questa spinta alla crescita – il prodottointerno lordo tra il 1810 e il 1850 addirittura è triplicato – è stata resa possibile da un processo di ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] l'aumento del deficit. Continuò invece ad aumentare il debito pubblico, a un tasso annuo del 26%, e la sua incidenza sul prodottointerno lordo (PIL) balzò, nel corso del 1983, dal 66 al 72%. Si parlò allora di una possibile tassazione dei buoni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. entrò in una fase nuova quando la gestione degli affari interni ed esteri della Prussia fu affidata (1862) a O. von navate di uguale altezza (Hallenkirche), mentre opere originali sono prodotte in Austria, in Boemia, nella G. del Nord (chiese ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] produzione agricola è in costante aumento, riesce a coprire il fabbisogno interno (eccezion fatta per il grano) e alimenta importanti flussi di Corte Suprema e affidarli al governo, ha prodotto una ferma reazione dell'opposizione, suscitando violenti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e del colmamento (causato dall’aumento degli apporti di materiali prodotti dall’erosione a monte, in crescita, e dall’assenza di rinnovata. Tali eventi ebbero il risultato di trasformare dall’interno la società e la civiltà romane: a questo periodo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] centro-asiatica.
Il rimescolamento etnico che si è prodotto con la fine dell’URSS, in gran parte spontaneo bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle quali si caratterizza per gli esiti ere, oro e ele, ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...