(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] passiva per il crescere delle importazioni, e sul prodotto nazionale lordo pro capite (soli 680 dollari nel da Blanco, con ulteriori effetti restrittivi sul reddito e sui consumi interni (riduzione del reddito reale pro capite fra il 1980 e il 1990 ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] dei servizi sociali. Le esportazioni consistono fondamentalmente nei prodotti agricoli (soia, cotone e canna da zucchero) e dimissioni del capo della polizia, del ministro degli Interni e alla ristrutturazione dell'intero apparato dei servizi segreti ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] ha subito gravissimi e prolungati bombardamenti, che hanno prodotto ingenti danni e l'esodo della popolazione. Ora la testa di sbarco e non proseguirono subito verso l'interno, cosicché i Tedeschi ebbero il tempo di intervenire per incapsularli ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] .200 q.; il cacao (7000 ha.) diede un prodotto di 16.000 q.; il prodotto della canna da zucchero fu di 171.000 q. dei bilanci dal 1941 al 1947:
Al principio del 1947 il debito pubblico interno ammontava a 110,2 milioni (di cui 56,4 di consolidato) e ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] risentì pesantemente delle oscillazioni di prezzo di questi due prodotti sul mercato mondiale. Le difficoltà da una parte per la morte di Burnham (1985) sia per la lotta all'interno del PNC, che comunque vinse le elezioni del dicembre portando alla ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA
(v. Moldava, XXIII, p. 544; App. II, II, p. 338; URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già Repubblica Socialista Sovietica, la M. costituisce una Repubblica indipendente (Repubblica [...] stesso anno, secondo stime ufficiali, la M. ha prodotto il 25% della frutta e della verdura prodotte in totale dai paesi dell'ex URSS, il 23% comunista in Romania, di una tendenza all'interno del Fronte favorevole alla riunificazione con la stessa ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] prevale il riso (1.900.000 q nel 1992), che copre il fabbisogno interno e consente una certa esportazione (6,1% del totale). Nel paese vengono coltivati altri prodotti destinati al consumo locale, come lo zucchero (20.000 q nel 1991), gli agrumi ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] risultano tuttavia insufficienti a coprire il fabbisogno interno, mentre quelle commerciali, fra cui in particolare nazionale rispettivamente per il 44 e il 33,8%. Il principale prodotto minerario è il rame, sfruttato fin dalla fine del 19° sec ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] : nel 1990 contribuiva con il 20% alla formazione del prodotto nazionale lordo ma ospitava l'80% della forza lavoro. Il Negli anni successivi all'indipendenza (1966) la vita politica interna si è retta perciò su un precario equilibrio. Soltanto circa ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] è tuttora in buona parte fondata sull'agricoltura, i cui prodotti (noce moscata, cacao, banane, cocco e altri frutti) e l'instabilità del regime. Nell'ottobre 1983 un conflitto all'interno del NJM si concluse con l'intervento delle forze armate, l ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...