Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] annua, O.E. Meinzer ne riconosce 8 classi principali, all’interno di ognuna delle quali lo stesso autore propone un indice di variabilità variazione del momento è a sua volta equivalente al prodotto della variazione media di sforzo sulla faglia per l ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] piani paralleli a distanza d, come schematizzato in fig. 1B; il prodotto σd si chiama potenza del doppio strato. Nella fig. sono mostrati la struttura del campo, che esiste soltanto all’interno dello s., e gli andamenti dell’intensità del campo E e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] rappresentate, se il soggetto contro il quale il d. è prodotto «non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime il d. è stato realizzato. L’organizzazione dei dati all’interno di d. viene generalmente prevista nei casi in cui gli stessi ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] e di mioglobina cui è legato il ferro e ai prodotti di decomposizione e polimerizzazione di carboidrati, grassi e proteine. , viene introdotta in scatole di lamierino (verniciate all’interno con resine che evitano il contatto diretto dell’alimento ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] t. sferico (➔ sfera).
In un t. si chiama angolo interno ciascuno degli angoli racchiusi dai lati; si dice invece angolo esterno del triangolo
L’area A del t. è uguale alla metà del prodotto di un lato (preso come base) b per l’altezza h relativa ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] e più usato nelle applicazioni pratiche: in particolare, prodotto in appositi generatori o caldaie, serve per azionare isobare a, che sono rettilinee nella zona del diagramma all’interno delle curve limite (cioè là dove coesistono liquido e v.), ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] l’o. – e la sessualità in genere – come un prodotto di categorie storiche e culturali, espressione dei costumi sessuali più o e poteri. L’o. rituale viene spesso praticata all’interno di riti di iniziazione, dove richiama comportamenti compiuti da ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] simbolo (a1, a2) o anche
Una t. è una particolare sostituzione; anzi, ogni sostituzione su n elementi è il prodotto di un numero finito di trasposizioni. Di solito queste non sono univocamente determinate: è determinata invece la loro parità. Una ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] è legato il nome di E. Noether.
Psicologia
I. dell’Io Istanza dipendente dalle forme di educazione che, all’interno dell’Io, critica e osserva: si costruisce, freudianamente, sull’identificazione intesa sia come modello da introiettare e incorporare ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] un attentato all'identità del luogo. Eppure tutte queste discussioni a proposito dell'interno e dell'esterno dello spazio scenico non sembrano aver prodotto esiti particolarmente interessanti o innovativi, almeno nel nostro Paese. Si pensi per lo ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...