Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] -misurino; un altro vaso, simile a questo, ha l'interno diviso in tre compartimenti. Una varietà di pesi piramidali in terracotta (XVI sec. d.C.) per scambiare oro e ottenere prodotti distribuiti dai mercanti.
Bibliografia
M. Adamu, Les Hawssa et ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dell'economia politica e sociale. Per reciprocità si intendono le allocazioni e le transazioni, interne ed esterne, di terra, lavoro, prodotti alimentari, spose e oggetti di valore, nonché determinate forme coercitive di scambio di doni finalizzate ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che appare come autorità legittima non sia in realtà il prodotto di una delle forme di coercizione e/o manipolazione analizzate in che misura il potere sia disperso o concentrato all'interno dei sistemi economici è una questione empirica aperta. Sotto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] giochi), servono, a mo' del quadrivio, a rafforzare 'dall'interno' la nostra vita con il cibo, vegetale o animale, le umana; divina è quella rivelata da Dio agli uomini, umana è quella prodotta dall'uomo. La scienza umana è in parte degna di lode ( ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] con mano [...] e dopo che la lotta delle due classi prodotte dal modo di produzione sinora vigente e che si riproducono pluralità di tempi, ciascuno dei quali dotato di un suo sviluppo interno e nei quali ci si può collocare a piacere, passando ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Kunjunni Raja 1983, p. 301).
Le grandi famiglie Namputiri, all'interno delle quali il fratello più anziano compiva i suoi doveri rituali periodo, ma anche la circostanza per cui dopo essersi prodotta per la prima volta essa si diffuse ovunque. Uno ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] la ‛formazione del legame' che seleziona il substrato e la ‛trasformazione' delle specie legate in prodotti all'interno della supermolecola formata. Entrambi i passaggi prendono parte al riconoscimento molecolare del substrato produttivo e richiedono ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] modo in cui tale famiglia si forma ha delle conseguenze anche sulle relazioni interne fra la moglie e i suoi mariti: questi non vivono in condizione il 1965 in tutti i paesi occidentali ha prodotto un forte sviluppo delle famiglie ricostituite, di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] funzionare il sistema, descrive le contraddizioni che lo minano dall'interno e che ne segnano il destino. E tuttavia, in Marx. Il problema delle condizioni storiche e sociali in cui il prodotto del lavoro prende la forma di merce, che è il problema ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] che i parlanti nativi sentono e il tracciato visivo prodotto da tali suoni. Più precisamente, la relazione tra età), insieme all'evidenza di cambiamenti nell'attività metabolica all'interno dei lobi frontali, e un incremento del controllo frontale su ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...