L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] nel processo di trasformazione di un'idea in un prodotto utile e dimostra inoltre come sia errato tracciare una molti avvolgimenti di cavo sulle armature per ottenere la necessaria resistenza interna nei nostri circuiti" (ibidem, p. 393). Il suo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] (IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un dato materiale da ministeri, come quelli della Difesa, dell'Energia, dell'Interno e del Commercio.
Il Governo Federale spende circa un miliardo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ) e quella efficace (l'unica proporzionale all'effetto prodotto). Dunque la fibra muscolare avrebbe anche potuto essere indotta tipi di moti spontanei: della pupilla, dei muscoli dell'orecchio interno e della respirazione. Il potere dei nervi, da cui ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] l'attività e per 'consolidare il loro ruolo all'interno del Movimento Olimpico'. Nell'ambito di tali incontri vengono 'incirca al 2,4% del PIL del paese. L'incidenza del 'prodotto sport' si colloca al terzo posto tra i consumi delle famiglie. Inoltre ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] concernenti il reddito dei lavoratori in termini di percentuale del prodotto nazionale lordo nei paesi OCSE, ma non è pervenuto minore tra organizzazioni e in misura sempre maggiore al loro interno. Il ritmo di questo fenomeno è irregolare, la sua ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] procedura è corretta se il sistema diventa realmente omogeneo all'interno del catalogo considerato. Se invece le correlazioni frattali si estendono spino Questi studi sul modello NK hanno prodotto vari risultati interessanti, soprattutto in relazione ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] indipendentemente dal pensiero. Per gli idealisti la conoscenza è il prodotto di un processo di scoperta. Entrambi questi punti di vista ci potremmo aspettare che essa manifesti al suo interno differenze culturali significative. Invece, sebbene ci ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] l'evoluzione temporale, sia a cogliere le differenze tra le sue componenti interne in prospettiva sincronica (v. Diani, 1988; v. Farro, 1990 casi, i partiti verdi sono invece stati il prodotto della convergenza di forze ecologiste e di altre correnti ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] entità del tutto eterogenee tra loro: il significato (che è interno e mentale, e dunque non percepibile all'esterno) e il maggior parte dei casi, giustapposizioni di due o più segni prodotti nella loro forma citazionale, in cui è assente la morfologia ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di ventidue istituzioni compresa la Santa Sede; al suo interno si sono pianificati in via generale gli eventi e se patrimonio.
Il turismo
Se ciò è vero, se veramente si è prodotto un simile sforzo corale, se ne deve poter rilevare qualche primo frutto ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...