Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] altra, gran parte delle trasformazioni in realtà ha origine esterna e non interna (v. Nisbet, 1969).
I seguaci di Boas all'inizio del . Anche se il rapido aumento delle conoscenze prodotto dalla ricerca archeologica negli ultimi decenni rende il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] in condizioni di pressione e temperatura analoghe a quelle presenti all’interno del Sole (rispettivamente, valori di alcuni MPa e dell’ Inoltre, se si vuole che la scienza e i prodotti del suo progredire siano messi a disposizione della qualità della ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] un livello di rischio può essere definito come accettabile solo all’interno di un dato contesto e sulla base di valori condivisi da es., una stazione di scarico e stoccaggio di un prodotto chimico liquido). Il tempo necessario è ripartito nelle tre ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] al potere esecutivo il compito di ispezionare le pellicole prodotte in Italia o importate e imponeva il pagamento di un nuovo criterio secondo cui il nulla osta, concesso a uso interno, sarebbe stato rimesso in discussione per la vendita dei film all ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] moto è allora m*v∙s=e*E, in cui il prodotto della massa per l'accelerazione è uguale alla forza esercitata dal campo in assenza di campo esterno un superconduttore isolato ha correnti nulle al suo interno 〈ψ(A)∣vs∣ψ(A)〉=〈ψ(0)∣vs∣ψ(0)〉=0, si ottiene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] in ε, se congiunto con opportune tecniche di risommazione, ha prodotto valori teorici per i vari esponenti e per le funzioni di un solido, ma si muovono come in un liquido all'interno dello stesso strato. Esistono molte transizione di fase tra queste ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] inserite nel quadro ambientale. L'ambiente, infatti, è il prodotto dell'interazione tra l'uomo e la natura: in sede estremamente preziosa. L'osservazione del lavoro degli artigiani all'interno di comunità viventi da parte di archeologi che sanno ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] Manfredi, oppure Sveva Casati Modignani e Maria Venturi.
Parlando invece del best-seller come 'prodotto editoriale', esso nasce da un insieme di idee ed elementi, interni ed esterni al libro, studiati per cercare di innescare quei processi mentali e ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nel settore nucleare implica una serie di decisioni all’interno di un quadro generale organicamente congegnato. In questa strategia di U-238, 200 kg di isotopi di plutonio, 750 kg di prodotti di fissione a breve vita media e 20 kg di attinidi minori ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] )LINEA-ORDINE (CODICE-CLIENTE, NUM. ORDINE, CODICE-PRODOTTO, QUANTITÀ)PRODOTTO (CODICE-PRODOTTO, DESCRIZIONE, PREZZO, GIACENZA)
(il nome della relazione è quello esterno alle parentesi; all'interno di queste sono indicati gli attributi, mentre le ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...