I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Rinascimento, lingua dell’). Tuttavia, quello della letteratura italiana prodotta da stranieri è un fenomeno che va ben al di nella raccolta dei suoi Sonnets (pubblicati nel 1645 all’interno dei Poems) ben sei componimenti in italiano: cinque sonetti ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] ideali, siano essi concreti o astratti, sono il prodotto della sublimazione delle pulsioni sessuali, che vengono deviate verso misura dalle particolari vicissitudini che si sviluppano al suo interno nella prima e seconda infanzia. Non si comprende la ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] .
Il serraglio degli ebrei è il prodotto dell'insofferenza cristiana per una specificità culturale caratteristiche dell'invecchiamento, come il diabete, che miete schiere di vittime all'interno dei ghetti (v. Livi, 1918-1920, vol. I, pp. 149 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] come E−TS, vale a dire l'energia E meno il prodotto tra l'entropia S e la temperatura termodinamica T. All'equilibrio, un solido, ma si muovono come in un liquido all'interno dello stesso strato. Esistono molte transizioni di fase tra queste diverse ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] da esseri umani, albatros e scarabei ai miliardi di discendenti prodotti da ostriche e orchidee, infine in durata di vita da quanto a processi microevolutivi che hanno operato all'interno della popolazione locale nel recente passato.
Esaminiamo ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , secondo cui la vita si sarebbe originata in un qualche ambiente di superficie da materiali organici prodotti all'interno dell'atmosfera della Terra, potrebbe essere un'ipotesi perfettamente sostenibile.
Bibliografia citata
BADA, J.L., BIGHAM ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] con l'ipotesi di un'origine da materia organica prodotta da organismi autotrofi. Essi propongono che ciò rappresenti una e bulbose, grandi fino a 15 cm, possiedono al loro interno strutture finemente laminate in cui le colonne raggiungono 1 ÷ 5 ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , sia il medico. La Bolsciaja Sovetskaja Enciklopedija parla della malattia come di un processo prodotto da fattori dell'ambiente esterno o interno, i quali suscitano una conseguente reazione dell'organismo; ma introduce anche l'idea produttivistica ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] che hanno un prezzo di mercato, i benefici diretti prodotti da tale investimento saranno misurati dal valore scontato del flusso al rapporto costo/benefici attualizzati è il saggio di rendimento interno, che è quel valore del tasso d'interesse per cui ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] che per anni ha cercato, senza trovarlo, un suo equilibrio interno. In un primo momento anarchicamente in Italia, poi via via in assicurarsi, da parte di una o più reti televisive, l'intero prodotto, di stagione e di catalogo, di una major o di un ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...