Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] noti la forma ricorsiva della procedura - chiamata di SAT(k+1) all'interno di SAT(k) - innescata all'inizio dalla chiamata SAT(1).
Procedure fatto che tanti studi sull'argomento abbiano prodotto solo algoritmi esponenziali conforta la congettura che ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] sola delle due possibili molecole antipodi, laddove le sintesi di laboratorio dello stesso composto conducono a un prodotto otticamente inattivo consistente in una miscela equimolecolare di entrambi gli antipodi, ossia a una miscela racemica. Egli ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] quando è inferiore in bellezza a quella che l'ha prodotta" (Dictionnaire de jardinage, Paris 1772).
Val la pena animals, London 1799). La constatazione che la natura degrada, all'interno della specie umana, dall'europeo all'africano, già fatta da ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] le condizioni per le quali il prezzo marginale del bioetanolo (grazie ai sussidi nel mercato interno degli USA) è superiore a quello del prodotto alimentare, provocando uno shift dalle produzioni agricole a quelle alimentari. Questo invece non è ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] impulso decisivo venne dal movimento dell’Osservanza, all’interno del francescanesimo, in ambienti umbro-marchigiani. Il movimento Seicento e ancor più nel secolo successivo furono talvolta prodotti negli idiomi regionali. Nel XVIII secolo, infatti, ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] chimiche, come per esempio la formazione di un nuovo prodotto stabile, possono avvenire sia monomolecolarmente sia bimolecolarmente. In molte molecole, le costanti di velocità della conversione interna S1→S0 e dell'intersystem crossing T1→S0 hanno ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] lingua determina un afflusso di ioni Na+ all'interno della cellula e una concomitante insorgenza del potenziale di contenuti conoscitivi, ma si costruisce liberamente attraverso il piacere prodotto dal gioco dell'immaginazione e dell'intelletto. Il ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] se il suo grafico è un sottoinsieme chiuso dello spazio prodotto (in casi più generali questa definizione andrebbe modificata). che tale sottodifferenziale è non vuoto per ogni punto nell'interno relativo del dominio effettivo di V. Si mostra pure, ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di definire la temperatura e quindi l'equilibrio termico di tutti i gradi di libertà traslazionali e interni dei reagenti e dei prodotti. Pertanto, le costanti di velocità sono sempre ottenibili, almeno in via di principio, mediando le sezioni d ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] prima del rivale. Questo comportamento rappresenta un caso, all’interno di una stessa popolazione di conspecifici, di strategia alternativa per , l’ormone testosterone (un androgeno, prodotto tipicamente dai maschi dei Vertebrati) stimola ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...