Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] uno dei primi libri, che lancia l’allarme, prodotto dalla Cooperativa cultura popolare40. Il dramma della povertà Tese al Mlal, che si confedereranno negli anni seguenti all’interno della Focsiv. Nel 1978 nasce il Movimento del volontariato italiano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] una vasta rete fluviale di scambi mercantili tra l'interno del Paese e la Laguna de Términos, sulla costa scambio si invertirono: la giada venne sostituita dall'oro prodotto nelle regioni meridionali, in Panama e nella Colombia settentrionale ed ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] classe, cioè una coscienza che la isoli all'interno della società tutta. Ora, tale coscienza è suscitata assicurarne la penetrazione nella collettività. Il potere non è più il prodotto dell'ideologia: ne è il padrone. In essa trova la giustificazione ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Da questo punto di vista, la famiglia appare piuttosto come il prodotto di norme diverse, definite dalla società, dalla religione e dal Si trattava di nuovo di un problema che sorgeva all’interno del più ampio, e per molti versi variegato, spettro ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sua nuova veste l’«Avvenire» – nel complesso un buon prodotto editoriale, sostenuto con forza da Paolo VI, che lo identifica , ruolo che mantiene anche dopo il 1995 e la scissione interna fra l’ala facente capo a Rocco Buttiglione (favorevole a ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] giuridica o da altro criterio, appare al suo interno, in genere, fortemente disuguale. Nella classe degli salita a 61:1. Il primo quintile disponeva infatti dell'84,7% del reddito prodotto nel mondo; all'ultimo quintile restava l'1,4% (v. UNDP, 1992 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] estesi, con case a un solo piano e grande corte interna, moschee del tipo a sala ipostila, di grande semplicità; nella zona meridionale, invece, dove le civiltà preislamiche avevano prodotto una società agricola avanzata, dotata anche di una sua ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] dai reperti connessi con l'uomo del Similaun.
Un prodotto non alimentare di origine animale di notevole importanza è costituito aver implicato una buona conoscenza delle risorse disponibili all'interno del territorio di pertinenza di un gruppo, che ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] del frate servita nella sua impostazione non era un prodotto isolato nell’Europa cattolica, come si ricordava nella Praefatio confini storicamente incerti e, in ogni caso, collocato all’interno dello Stato papale50. Non ci si deve stupire se egli ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] completa e coerente teoria dei bisogni che sia mai stata prodotta in psicologia. Per di più questo autore ha stimolato un una determinata direzione, sinché non verrà raggiunto un certo stato interno o una certa situazione esterna. Per dirla in modo ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...