Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di assimilazione che ne aveva in breve tempo prodotto una nuova sistemazione. Su tale processo aveva elezioni e cercò di assorbire la tecnica delle interrogazioni all’interno di quella delle natività (De interrogationibus libellus, in Opera ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dire che l'epoca moderna sia, almeno in parte, il prodotto del protestantesimo, per Weber non ne è comunque l'erede spirituale tratta di un processo di progressiva differenziazione, sia all'interno della sfera religiosa che tra questa e la sfera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] delle varie organizzazioni) l'idea secondo cui la forza che ha prodotto la serie dei generi è identica a quella che causa le della scala Naturae. Credeva piuttosto a uno sviluppo interno a ciascuna delle quattro forme principali e mantenne questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] nuovi farmaci dei chimici e in particolare contro l’uso interno dell’antimonio e del mercurio (Discorso contro l’abuso dell l’effetto della diffusione nell’aria di particelle nocive prodotte da un processo chimico di distillazione e separazione:
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] titoli dei testi di medicina dedicati in maniera specifica ai prodotti naturali e risalenti al periodo Han (206 a.C.- dei prìncipi, e per rafforzare così il senso di coesione all'interno del regno. Il più antico testo che evoca un tale giardino ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] quali i dispositivi di controllo, indipendentemente da chi li ha prodotti, devono comunicare in tempo reale i dati di processo. extraterrestre. Questo tipo di autonomia riguarda il funzionamento interno del sistema e può associarsi o meno all’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , p. 17).
Pochi al di fuori dell'Africa, e ancor meno all'interno del continente, avrebbero potuto avere una visione come questa. Ma il tema continuò e sociologici su soggetti africani, affermava, "hanno prodotto lavori che nei casi peggiori" - e ne ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di qualunque componente oggettiva di questo tipo, non è che il prodotto della collettività dei suoi interpreti? (Per una prospettiva d'insieme sui senso che si tratta di testi in cui, pur all'interno di una struttura organica, vi è una componente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] di 60 m di diametro sostenuta da 36 cavalletti radiali è disegnata all’interno da una minuta trama di nervature romboidali. Il Palazzo dello sport all opera individuale di un autore: è il prodotto, impeccabile, sofisticato, ma spersonalizzato del team ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] portata dei problemi discussi - i modelli partecipativi hanno prodotto sinora i risultati più concreti su base locale che l'incontro con la conoscenza esperta avviene sempre più all'interno di reti eterogenee di attori umani e non umani quali oggetti ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...