La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] mercati più vasti il grano non veniva coltivato all'interno delle vigne e la vite veniva piantata in alta Nilo o il Rodano), mediante il quale era possibile trasportare il prodotto. Altrove si preferivano i tipi di raccolto il cui rapporto peso ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] trasformando i 'cinemi' (frutto dell'articolazione fra semi e figure) in 'cinemorfi', unità complesse prodotte dalla relazione fra singoli 'cinemi' all'interno dello scorrimento temporale.La posizione di Eco era direttamente in polemica con quella di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] il percorso cognitivo segue una direzione che va dall'esterno all'interno. Allo stesso tempo, l'idea della scuola Cheng-Zhu di momento del volo delle ceneri attraverso una reazione chimica prodotta in una galleria segreta posta sotto i tubi sonori; ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] X-XII non sarebbe quindi altro che il prodotto della trasformazione della schiavitù tardoantica e altomedievale, con 1993.
Toubert, P., Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli VIII, IX e X, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] oggetto di coltura: infatti i fichi sono ricordati all'interno di liste relative a razioni per il personale lavorativo, probabilmente nella forma secca che concentra l'energia prodotta dallo zucchero. Esempi di fichi secchi provengono, d'altra ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] fra i quali gli uomini non dipendono dalle donne per i prodotti vegetali, che si procurano da sé.
Il prodotto della raccolta appartiene al nucleo familiare della donna, al cui interno è consumato.
Alla mancanza di prestigio sociale della raccolta è ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] candeggiare i tessuti, così come due generazioni più tardi avrebbero prodotto nuovi coloranti. Dopo il 1850 le scienze fornirono le e sviluppo finanziati dalle imprese produttrici all'interno delle proprie organizzazioni, che lasciavano ampia libertà ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] convenzionali, appare scontata (l'identità costituisce sempre il prodotto di una decisione, di un processo rituale, in molte lingue sono denominati semplicemente non-uomini. Ma all'interno di una stessa cultura vi sono poi modi diversi di diventare ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] una società trasforma la sessualità biologica in un prodotto dell'attività umana. L'idea era quella di la nozione di sesso non esiste prima di una sua determinazione all'interno di un discorso in cui vengano specificate le sue costellazioni di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] in base al quale il messaggio viene prodotto; un messaggio, che è l'informazione trasmessa e prodotta secondo le regole del codice; un ; secondo questo punto di vista non esiste all'interno del sistema di interazione la possibilità di non comunicare ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...