Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] uffici ubicati nelle maggiori aree urbane sono ovviamente ospitati all'interno di torri. E.O. Moss, per fare un esempio spesso implica una filosofia che incide sui modi nei quali il prodotto in vendita viene percepito) e che, una volta delineato, ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] anni Cinquanta, grazie ai designer B. Munari ed E. Mari, crearono prodotti che si collocano tra arte pura e arte applicata. Si tratta infatti ciotola nel 1999, il vaso da fiori per arredamento d'interni (2001), tea for two (2003), mentre nell'edizione ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] sezione mediana della trave e quello Mfl, prodotto dal complesso dei carichi permanenti ed accidentali, per f. t. fig. 8) in cui le tre travate sono vincolate a tiranti nell'interno delle pile, ed il cavalcavia sul Corso Francia in Roma (tav. f. t., ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Bari, da sempre referenti urbani privilegiati per i Lucani.
Il prodotto lordo pro capite nel 1988 è risultato pari a circa 10, negli anni Settanta, in Inchiesta, 1981; E. Iotti, Gli squilibri interni regionali, in Boll. Ibres, 3 (1981), pp. 3-12; P ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] non tanto per la quantità quanto per la qualità del prodotto, destinato interamente alla vinificazione. Il patrimonio zootecnico è in e altomedievale; si costruirono allora nel loro interno edifici identificati con mausolei a destinazione funeraria o ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] 1990) ha espresso la maturità raggiunta da H. nella progettazione di interni. In questa e altre occasioni, ha disegnato mobili e vari oggetti ma con effetti spaziali e materiali nuovi, ha prodotto architetture di grande fascino e disegni che fanno ...
Leggi Tutto
SAARINEN, Eliel
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] romantica finlandese, all'interno della quale egli sviluppa un accurato studio dei materiali sotto il duplice profilo nel 1944 la Saarinen, Saarinen and Associates, che hanno prodotto opere assai notevoli quali la chiesa "Tabernacle of Christ" ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 'inizio del 9° secolo.La c. sovradipinta (slip-painted) fu prodotta in molte regioni, tra cui le più note sono l'Italia meridionale motivi dipinti furono aggiunti alla superficie bianca opaca all'interno degli oggetti; in Iraq il colore comune era il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] e da un nuovo tipo di sistema portante - costituito all'interno da sostegni derivati dalla fusione del pilastro a colonna e di quello , Gall. e Mus. di Palazzo Ducale) è il migliore prodotto in L. dell'evoluzione di questa arte nel pieno Duecento, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] primo caso si tratta di un edificio di culto ricavato all'interno delle strutture del c.d. palazzo di Antioco, eretto agli pp.157-172) e può essere esemplificata dai molti manoscritti prodotti nell'arco di un secolo nel monastero di Hodegon da una ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...