Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] 23 Cost., «risulta del tutto estranea al contesto giuridico-costituzionale all’interno del quale deve collocarsi la cd. solidarietà post coniugale», Cass., … il vincolo c’è stato e ha prodotto conseguenze nella distribuzione dei compiti e dei ruoli ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] è estesa ai casi di danno non patrimoniale prodotto dalla lesione di diritti inviolabili della persona idoneità di un ristoro compensativo di questo tipo a rimanere all’interno della sistematica del risarcimento del danno, e più in particolare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] di fatto o un obiettivo o altro ancora secondo il discorso al cui interno la parola viene usata. Ma da “super” o da “supra” deriva questa distinzione peraltro per ovvie ragioni non ha mai prodotto seri problemi, e mai intaccato la convinzione che ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] del decreto ne dispone il superamento e il conseguente assorbimento all’interno del ReI, il quale diviene, in un’ottica di semplificazione . 5). In tal caso, la povertà è il prodotto dell’esclusione dal mercato del lavoro, con le conseguenti ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di residenza o di una diversa nozione di reddito prodotto nel territorio dello Stato, e possono verificarsi anche con di specialità, il rapporto tra norme interne di origine convenzionale e norme interne successive di pari grado si struttura in ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] stati usati come “criterio di controllo” del diritto già prodotto, cioè come criterio per la valutazione della sua legittimità, .
Nel rapporto tra “fatto” e “pena” all’interno di una medesima fattispecie criminosa si sono ritenute illegittime, ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] in gran parte lettera morta e hanno prodotto solamente effetti culturali.
Negli anni Novanta, il stabilito che quello destinato agli uffici di diretta collaborazione del Ministero dell’interno sia di oltre 350 unità). Si tratta di un fenomeno non ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] 1964, 1016 ss.; Porcaro, G., Il divieto di doppia imposizione nel diritto interno, Padova, 2001, 2 ss.; Interdonato, M., Art. 67 d.p. sono generalmente imponibili nello Stato in cui sono prodotti attraverso una stabile organizzazione, i redditi di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , attraverso le quali esse si collocano all'interno della disciplina dei procedimenti cautelari; la seconda già pericolante: Cass., 15.7.1986, n. 4566; oppure pericolo prodotto da uno sbancamento stradale con mezzi troppo efficaci: Cass., S.U., 18 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] struttura formale si può dire che è quello di una organizzazione all’interno della quale i vari poteri e, per quel che qui interessa plurimi stati di emergenza nazionale di fatto ha prodotto una permanente alterazione, sebbene all’apparenza legale ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...