Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] diritti delle persone con disabilità del 13.12.2006 (recepita nel diritto interno con l. 3.3.2009, n. 18). L’art. 27 iscriversi al collocamento mirato, presentando il certificato medico prodotto dalla Commissione medica della ASL, nel quale è ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ambiti come i testi normativi sovranazionali e le leggi interne istitutive di fondi pubblici di solidarietà a favore di ’ambito dell’infortunistica sul lavoro, della responsabilità da prodotto o da emissione di sostanze tossiche); e questa ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] Industry 4.0, invece, si concentra sulle flessibilità interne che si realizzeranno, entro gli schemi del lavoro contatto lavoratori indipendenti con il cliente, che procederà a remunerare il prodotto o il servizio reso; Tipo 4 – nel caso di Amazon ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] Der Typenzwang, cit., 344) – non hanno effettivamente prodotto, sul piano della rilevanza giuridica dell’atto di è direttamente applicabile al caso concreto e prevale di regola sul diritto interno per la copertura dell’art. 11, Cost. (Cass., 02 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] rilevante quando l’allontanamento di un offerente non abbia prodotto effetti di rilievo sullo svolgimento ovvero sull’esito dovessero essere ricondotti in termini tassativi all’interno delle procedure dalle caratteristiche anzidette ovvero se ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] opportunità. Eppure, siamo ancora lontani dall’aver prodotto un assestamento. Persiste il richiamo alla terminologia subordinati – hanno diritto ad una assenza di undici mesi, distinta all’interno tra un massimo di sei mesi per la madre e un massimo ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ricerca di allocazione razionale dello spazio. Ciò ha prodotto e produce soluzioni estetiche equivalenti in tutto il globo al di sopra, di una dinamica sindacale che si sviluppi all’interno di uno Stato o di un’organizzazione territoriale.
d) Ma l ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , ove la base cognitiva di un qualsiasi prodotto sia irragionevolmente inaccurata e questo risulti dannoso, sorgono un particolare valore espansivo o di resistenza alle deroghe, pur all’interno di un sistema di pari livello formale. Cfr., sul tema, ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] legislativo
Per anni il legislatore nazionale ha prodotto provvedimenti in materia di sospensione/riduzione dell’ il limite di cui alla precedente lett. b).
Sempre all’interno delle disposizioni generali, trova conferma che, durante i periodi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] del diritto i valori, prima esterni al diritto positivo, sono divenuti interni a esso, trasformandosi in principi costituzionali. Quindi una norma è valida non solo se è prodotta dall’organo competente a produrla, ma anche se è conforme ai principi ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...