Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] perché l'uomo è caldo, mentre gli organi femminili sono all'interno perché la donna è umida. Il seme è costituito da una , l'aceto e, infine, il sale.
Sono quindi analizzati tutti i prodotti alimentari: il frumento e l'orzo con cui si fa il pane, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] e muore nel giro di pochi minuti. La zona all'interno della quale si può ottenere questo effetto è molto limitata. Quello chi li avesse condotti, Haller e i suoi colleghi avevano prodotto e pubblicato i dettagli di centinaia di esperimenti su ogni ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] variabile tra i 2 e i 15 minuti per penetrare all'interno della zona pellucida; nel topo il legame dello spermatozoo all spermatozoi per ml. Il numero di spermatozoi che può essere prodotto da un animale varia enormemente e dipende dalla frequenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] certo numero di atomi di argon (diciamo 8000) presenti all'interno di un contenitore di dimensioni variabili e osservare cosa succede: nei rapporti tra scienza e società, considerata il prodotto di una diffusa carenza nella comprensione dei contenuti ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] and Trademark Office (PTO), per imbattersi, all'interno del gruppo chimico e del sotto gruppo biochimica, in state presentate sedici domande di immissione sul mercato e sette prodotti sono stati autorizzati. Si sono registrati in proposito numerosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dal punto di vista teorico un approccio chirurgico alle afflizioni interne del corpo, quali, per esempio, i tumori e le dell'epoca elogiavano l'anestesia presentandola come un prodotto dello 'spirito caritatevole del nostro tempo', mentre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] meridiana Angbu ilgu, realizzata dai Giapponesi soltanto più tardi e mai imitata dai Cinesi, rimase un prodotto esclusivamente coreano. All'interno del recipiente a forma semisferica sono tracciate le linee orarie e 13 linee, a queste perpendicolari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] più sovente il risultato delle proprietà generali dei liquidi, studiate dai geometri, che non delle condizioni interne, difficilmente osservabili e prodotte per lo più dall'opera degli stessi chimici" (ibidem, p. 165). Perché dunque non ignorare del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] esatta della realtà, ma quello di raggiungere una coerenza interna nell'esposizione e di mostrare come la dottrina concordasse per lo sperma e uno per il liquido ghiandolare prodotto dall'eccitazione sessuale. Alcune innovazioni derivavano, inoltre, ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] totale dell'embrione non muta e può essere facilmente contenuto all'interno della zona pellucida. Dopo le prime divisioni mitotiche l'embrione è del segmento in cui si trova. Dopo aver prodotto il rispettivo miotomo, le cellule del dermotomo perdono ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...