(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] gli altri centri.
Un bilancio e un confronto su quanto prodotto dalla ricerca femminista in Italia si ha a Modena in un sono presenti a Milano, Bologna e Palermo. Infine nasce all'interno dell'ARCI (organizzazione di sinistra per il tempo libero) l' ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] terrapieno: il terraggio) di qua da un fossato (la Fossa interna, come si chiamò quando fu chiusa nella più ampia cerchia dei di A. Sartorio, di C. Pallavicino, cioè i prodotti del teatro lirico veneziano, dal quale dipendevano allora le maggiori ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] 132).
La gamma di congegni che il connubio delle due tecnologie ha prodotto è amplissima, sia come campo di utilizzazione, sia come varietà di modelli il m., per effetto del suo sistema di guida interno, tende a mantenersi sull'asse di un fascio di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] meccanismi che mantengono (o meno) l'equilibrio interno. Applicazioni a concreti problemi archeologici sono rappresentate stesso struttura; ogni cultura viene a essere caratterizzata come prodotto storico, al di là di ogni generalizzazione.
La ricerca ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] secondo gli obiettivi, dovrebbe poter soddisfare il fabbisogno interno, grazie anche alla costruzione di alcuni zuccherifici. I su basi cooperative e ha fortemente incrementato i propri prodotti, ma il potenziale delle acque locali sarebbe almeno ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] epoche preromane). Questa duplice elaborazione ha prodotto sviluppi concettuali significativi: considerare la nazione in questo caso si deve fare un'eccezione: pur all'interno di un panorama non straordinariamente ricco di iniziative e pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] dare risultati, ma alcuni fenomeni, come l'inurbamento prodotto dall'insicurezza di molte parti del paese o dal crescente ruolo regionale che il paese sta svolgendo. Stretto fra guerriglie interne (specie nel Nord, ma anche nel Centro e nell'Ovest) e ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] App. I, p. 442). - Il caffè continua ad essere il prodotto di maggiore importanza 3.651.784 q. nel 1946, seguito dalle banane 1939 al 1948:
A fine febbraio 1948 il debito pubblico interno ammontava a 334 milioni e quello estero, in dollari e ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] governo, ha ricoperto nel 1946-47 un'area di 350.000 ha., con un prodotto di 38.000 t.; nella stessa annata agraria su un'area di 62.500 ha le relazioni con i paesi del Tripartito.
Ma all'interno le misure repressive bastavano appena a tenere a freno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ibid., luglio 1922, pp. 7-15; L. Ruggeri, Venezia e la navigazione interna, ibid., dicembre 1922, pp. 1-12; L. Carraro, Il porto di Venezia tessitura a Venezia già per tempo si accentrano prodotti di altre località, non solo per inoltrarli oltremare ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...