Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] industriale con ben maggiore ricchezza di particolari, cogliendone le eventuali oscillazioni interne e individuando le varie fasi del suo processo evolutivo.
Tra i prodotti dell'attività umana che, insieme alle industrie, concorrono a delineare l ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] settentrionale e città dell'Europa meridionale: "Anche all'interno dei centri urbani dell'Europa meridionale il ruolo trainante distinzione dell'economico e del sociale dal politico (prodotto della società industriale), e quindi come nozione di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] citochimiche, che permettono la localizzazione di sostanze e funzioni all'interno della cellula mediante l'utilizzazione di reazioni ultramicrochimiche in grado di dar luogo a prodotti di reazione distinguibili col microscopio ottico, oppure, con un ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] I mutamenti nello ‛spirito' di una società sono forse prodotti (come diceva Marx) da mutamenti nelle strutture e nei modelli nostra finitezza non appare, come nell'epoca classica, all'interno di un più vasto ordine che la ragione speculativa poteva ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] suo dissenso non vengono superati, egli pensa che il restare all'interno di quella società finirà col corromperlo. Egli opera dunque una il loro parziale isolamento, i dissidenti sovietici hanno prodotto in tutto il mondo una divisione, un ‛ ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di filati di cotone probabilmente equivalente alla metà di quella prodotta da tutto il mondo 60-70 anni prima. E, è stato l'aver dimenticato il ruolo fondamentale svolto dalla domanda interna, vale a dire, in questo caso, dal settore agricolo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] comunemente sotto il nome di un individuo. Il processo dei media è un processo complesso. Mettere insieme il prodotto esige all'interno della stessa organizzazione una gran quantità di rapporti e di scelte nelle linee di condotta; solleva problemi di ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] quanto tra fiorentino letterario, latino e volgare locale, in quei prodotti misti e variegati che sono stati chiamati lingue di ➔ koinè. un loro spazio, con esiti di considerevole polimorfia interna a ognuna e trasversale tra le diverse lingue di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] sono la causa, ma la massimizzazione di quanto resta del prodotto sociale, una volta dedotta la quota necessaria alla produzione: e x2 per la quantità acquistabile del secondo bene. Un punto interno al triangolo 0AB, quale H, è tale per cui non tutto ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sua base nella scoperta dell'agricoltura e nello scambio dei prodotti agricoli, così anche il sorgere della civiltà comporta una a un progresso: questo, però, si realizza non all'interno del corso storico, ma su un piano metastorico, e può ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...