Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] materia solida di supporto o sull'intrappolamento dell'enzima all'interno di essa. Le molecole immobilizzate sono in genere più in granuli sul terreno. Uno dei limiti di questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di esternalità. L'ammontare ottimo di pubblicità dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed esterni, che è determinato a sua volta dalla natura del prodotto e dal livello di differenziazione.In condizioni di monopolio, invece, il beneficio ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] fede luterana, mentre è stato sottovalutato l’apporto fondamentale del corposo e secolare bagaglio anticuriale e conciliarista prodotto all’interno del contesto cattolico stesso. Va anche detto che nel suo percorso Pilati procede ben oltre Febronio ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] relativi vantaggi: a) condizioni locali particolarmente adatte a un dato prodotto; b) disponibilità di risorse naturali e di manodopera non del tutto utilizzate; c) trasporti interni e marittimi o dispositivi di mercato efficienti; d) una domanda ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] si è originata ed evoluta per un certo periodo di tempo all'interno di un ambiente in cui vi era abbondanza di potassio e di processi di crescita dei cristalli, che esse siano il prodotto di effetti cinetici e che qualsiasi configurazione capiti nel ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] linea105. Da notare che molte missioni hanno prodotto nel tempo loro bollettini, talvolta confluiti in pp. 161-182.
4 G. Pizzorusso, Le migrazioni degli italiani all’interno della Penisola e in Europa in età moderna, in Movilidad y migraciones ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] era possibile, dal mobilio agli attrezzi di lavoro, al foraggio, ai cereali, agli animali da cortile veniva prodotto (o allevato) e consumato all'interno di essa. Solo la 'grande derrata', zucchero, tabacco o cotone, veniva posta sul mercato.
Qui i ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] specificano le relazioni fra le parole contenute all'interno della frase o il ruolo che svolgono per delle parole. In italiano, per esempio, c e p sono prodotti e percepiti come differenti fonemi in quanto determinano la differenza fra parole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] l'etere si presentasse in forma estremamente rarefatta all'interno dei corpi e che la sua densità crescesse con .
La seconda legge indica come calcolare il moto di un corpo, prodotto dalle forze che su di esso agiscono, e rappresenta la vera novità ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] fra gli importatori tedeschi solo il 7% ha affermato di acquistare prodotti americani per il loro minor prezzo, mentre il 63% ha dipendevano da un buon livello di ricerca e sviluppo all'interno dell'azienda; ma quasi sempre questo era integrato da ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...