Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] (Parigi, 11 dicembre 1962).
Tutto questo ha prodotto, a livello diagnostico, la sostituzione dei precedenti criteri hanno destato serie perplessità: la trasformazione della ‛rotonda' interna al British Museum - già sede storica della British Library ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] noto come ‛sistema endocrino'. Il termine ‛endocrino' deriva dal greco ἕνδον, ‛all'interno', e κρίνω, ‛secerno', e si riferisce alle ghiandole che liberano gli ormoni prodotti nella corrente sanguigna. Note un tempo come ‛ghiandole prive di dotti ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] che guadagna è il segno tangibile di un atto creativo all'interno della società, di una superiorità nella competizione economica, di un diritto di 'comando' sull'impiego futuro del prodotto sociale.
Oltre a spiegare in questi termini il profitto come ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] pelle delle rane e di altri Anfibi, è prodotto da speciali cellule pigmentate che sono poste soprattutto nel mera superficie come in Freud o in quanto superficie che delimita un interno da un esterno (un 'sacco che contiene un mucchio di organi': ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] più di quanto si potrebbe ipotizzare sulla base dei canti prodotti da un maschio quando è allevato in isolamento sociale. , 1987). In questo modo le parti possono essere scambiate all'interno di un canto o tra differenti canti e anche tra canti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sempre 'chi', tra i diversi tipi umani presenti, 'ha prodotto cosa'. Questo vale sia per le fasi più arcaiche, cioè le fosse sepolcrali, di cui si conoscono esempi scavati all'interno di grotte. La costruzione di queste grotte implica la valutazione ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] attraverso il processo di astrazione, nel fantasma delle cose sensibili prodotto dalla fantasia. Il sentire è infatti un patire, un esterni, le impressioni, che si raccolgono in un senso interno unificante (sensorio, o anche senso comune), avente la ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] il nome di New Age, e che anche in musica ha prodotto un genere musicale a sua volta suddiviso in sottocategorie (la più nota peso è quello del jazz, nel quale pure le distinzioni interne di genere non mancano. Qui, però, quello dell’autorialità è ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] molecolari, poi campi e interazioni, quindi il nucleo e il suo interno, i solidi e i materiali in genere, le nuove forze e Sembra però ancora lontano il giorno in cui l'energia prodotta da un reattore a fusione sarà maggiore di quella spesa per ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] (c. 2); nell'ambito delle disposizioni dei precedenti commi, la legge disciplinerà il commercio interno e il regime dell'autorizzazione di prodotti commerciali (c. 3)".
L''interesse' del consumatore
L'espressione 'interesse del consumatore' è un ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...