L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di diametro. Le due tombe di Baoan, invece, rispecchiano nella struttura interna il tipo di impianto visto per le tombe di Liu Sheng e la presenza nel corredo funerario di specchi di bronzo prodotti localmente, di armi di ferro, di finimenti per ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] c’è chi ha parlato di un movimento generale di riforma interna alla Chiesa dal lento avvio ma dal finale trionfo. In realtà alla Apulia. E comunque l’opera dell’umanista era il prodotto secondario di una ricerca storica: come ha osservato Lucio Gambi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Alpi e come, del resto, lo stesso mondo romano risultasse articolato al suo interno, ibidem, pp. 41-56.
131 AAS, XXXIV, 1942, p. 375; , 94. Anche Danilo Dolci ha ricordato l’impressione prodotta su di lui dalla frequenza assidua delle conferenze di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] numerosissime ossa spezzate di Makapansgat erano uguali a quelle prodotte dall'attività di carnivori, quali i grandi felini sensu lato assommi più variabilità di quanto accettabile all'interno di un'unica specie e che KNMER 1470 appartenga ad ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in cui viene diramata
«la prima circolare del Ministero dell’Interno, in cui si fissano i criteri che le autorità di Matteo:
«C’è chi considera questo film non come prodotto contemporaneo, raffrontandolo ad altri film che raggiungono gli schermi, ma ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] quindi, ci fanno concludere che l'agitazione aggressiva collettivamente prodotta negli stadi in occasione delle partite di calcio, o la guerra è lo strumento che permette di avere la pace interna, e ciò significa che l'uomo non può sfuggire alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] lettore potrà osservare le differenze tra i testi che sono stati prodotti in epoche diverse e che rivelano un modo differente di porsi Daiwie, cap. XXXII). La collocazione di un libro all'interno del suo genere ci fornisce alcune linee guida per l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ammirazione o della feroce conquista), come pure dei prodotti agricoli dalla campagna circostante qualifica la città come l la sua vita solo al ruolo politico che essa svolge all'interno del regno. Per questo motivo la crisi che determina il crollo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] un lato e gusti e convinzioni dall'altro è una distinzione interna a tale struttura, e proprio per questo è essenziale per l altra ragione per ritenere giusto il sistema che le ha prodotte.Siamo abituati a considerare la giustizia in base al modello ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] prese esplicitamente le distanze dal protestantesimo inteso come prodotto di quella storia che si voleva ora superare delle Chiese libere, però, non fu risparmiato da tensioni interne. Nel 1854 era ritornato dall'esilio londinese il conte Piero ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...