L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] immagine del moto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle fibre di cui è composto. Attingendo alla e William Harvey, relativa a un tipo o 'idea' interna, la cui realizzazione consiste nel dirigere la costruzione del ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di produzione e di sussistenza necessari, e che il reddito (corrispondente al valore del prodotto) venga distribuito fra le diverse classi sociali e al loro interno.
Se consideriamo il sistema economico nel suo complesso, in ogni periodo le quantità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , le prime caratterizzate dalla presenza di vasellame prodotto localmente di fattura corsiva, le seconde, invece 4) "a capsula", vale a dire con l'inumato deposto all'interno di due metà giustapposte di grandi giare da conservazione; 5) a sarcofago ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] comunemente coltivato perché più resistente, il rapporto tra semente e prodotto era in media di 1:5, ma poteva essere molto C.), le fattorie del palazzo avevano di solito al loro interno strutture fisse per la pigiatura dell'uva e la pressatura ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] dotato a differenza degli animali inferiori, ma come un prodotto sociale ed evolutivo. Non si tratta solo di una critica alla dimensione locativa l'attore sociale concepisce se stesso all'interno di un campo, entro confini che lo rendono affine ad ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] della connessione tra forme di concorrenza e tipologia dei prodotti, da un lato, e il manifestarsi delle curve può essere di molto ridotta nell'ambito di un'organizzazione al cui interno siano ben precisi le linee di potere e gli schemi di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] .C.) nel teatro, costruito (in epoca difficile da determinarsi) all'interno dello stesso recinto e capace di ospitare da 14.000 a 17 e tradizionale è, fatte tutte le debite distinzioni, il prodotto scenico che tale rete offre (con un divario enorme, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] Poiché infatti il tempo libero risulta essere un tempo socialmente prodotto e quindi caratterizzato, come si è visto, da uno e la presenza di momenti di tempo libero, anche all'interno del luogo di lavoro, viene indicata come un fattore importante di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] volante, nel quale il pilota, al centro della macchina, avrebbe prodotto energia muovendo non solo le braccia ma anche i piedi e la risulta mossa da una ruota calcatoria, azionata al suo interno da uomini o da animali. Essa ricorda per questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] apertura del Laboratorio della sanità, dipendente dal ministero dell’Interno e lontano preludio del futuro Istituto di sanità pubblica avanzati, come quello dell’acido solforico concentrato prodotto per catalisi eterogenea. Il tratto singolare di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...