Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] adattamenti a proprio piacimento; molto poco di ciò che veniva prodotto era originale nel senso che noi attribuiamo oggi al termine. . Il Poema di Erra è l'unica opera che contiene all'interno del testo stesso il nome dell'autore, al quale un dio ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] dottrina, mai ritrattate. Il fatto che la laicità si sia affermata dall’interno del mondo cristianizzato non autorizza infatti il passaggio successivo: che essa sia un prodotto (e quindi un merito, per chi la considera tale) del cristianesimo, come ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] dare a esse - riesce più efficacemente a garantire la coesione interna al gruppo religioso, a controllare le menti e i cuori secondo tempo di un corpo di commenti e interpretazioni prodotti nel corso della storia dalla comunità dei credenti in tutte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] una profonda influenza sui centri monastici che sorgevano all'interno e nei dintorni della città.
Gli investimenti carolingi a ‒ utili anche se non approfondivano particolari argomenti o pratiche ‒ prodotte da Varrone nel I sec. a.C., da Plinio il ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] da un tipo di società eterodiretta a una società diretta dall’interno, in cui si realizzerà, appunto, il «declino dell’uomo che lo scudo protettivo funzioni in ogni circostanza. Ci sono prodotti multimediali – oggi sempre più diffusi – che riescono a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di metri, seguendo l'andamento del rilievo montuoso. La parte interna delle terrazze, fra il muro e il fianco della montagna, venivano interrate con le sementi, ma soprattutto guano, prodotto dall'accumulo delle deiezioni e dei resti degli uccelli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dai gruppi etnici dominanti. Il cabotaggio musulmano, che faceva capo ad Aden, generava flussi di esportazione di prodotti dalle regioni interne dell'Africa verso il mondo musulmano, indiano e cinese. Le relazioni commerciali tra l'Africa, l'Asia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] l'Inghilterra, le statistiche della produzione di grano, ovvero il prodotto per unità di superficie, sono disponibili sin dal 1250. chimica di vari tessuti organici, il trasporto interno degli zuccheri nell'organismo, la trasformazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psichici, ma rappresentava anche la base per la spiegazione dei prodotti della mente umana, culturali e sociali, studiati da quelle che scientifica originatasi alla fine dell’Ottocento. All’interno di questa prospettiva, l’autore di riferimento è ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] essenzialmente corrette, ma che è, tuttavia, possibile individuare, all'interno del naturalismo scientifico ottocentesco, un approccio definibile socialdarwinista. Tale approccio fu uno dei prodotti della volontà positivista di dar vita a una visione ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...