Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] attraverso quali vie e quali meccanismi, se fosse prodotto indipendentemente da altri centri rituali di altre culture di peso, però, poteva variare da Stato a Stato e all'interno dello stesso Stato, da una parte rendendo di estrema difficoltà studi ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di ricchezza è spesso usato in riferimento alla formazione di un flusso di beni (e servizi) prodotti e annualmente riproducibili all'interno di un sistema economico. In questo modo la teoria classica della ricchezza sposta la sua attenzione dalla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di guardare l'opera d'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua struttura. Nel 1780 il fisico francese J.-A.-C. altri materiali che si presentano sotto forma di sottili fogli prodotti in continuo e per i quali si richiede il ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] il calcolo cinico dei partecipanti. Il giacobinismo è il prodotto di una fede collettiva tale che la libertà degli genera la fede è la fusione dei membri della società all'interno di un linguaggio arcaico, ripetitivo, incantatorio, anonimo, in cui ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] da un puro monopolio. Un monopolio ha un forte incentivo a perseguire l'efficienza interna: mantenere il costo di produzione di un certo insieme di prodotti (quale che sia) il più basso possibile. Invece, a causa del margine di indipendenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ed elargizioni fiscali siamo a conoscenza della rete delle acque interne, che interessava sia i grandi corsi d'acqua che hanno evidenziato la presenza di manufatti e capi di abbigliamento prodotti in Europa nel periodo che va dal X al XV secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] sfuggono alla nostra conoscenza, Fontana pone subito la questione all’interno di una lucida riflessione sui concetti di vita e morte nelle stesse, quanto nelle variate circostanze: che è prodotto dall’essere medesimo, e non da qualche esterior cagione ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] lavoro (eccetto quella fra i sessi) e non sono gerarchizzati al loro interno.Alcuni studiosi (v. Lee e DeVore, 1968, p. 5) sì che il surplus ottenuto dai più fortunati non sia considerato "prodotto del lavoro" ma "lavoro degli dei" (v. Friedman, 1975 ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto di un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o non è in rerum natura, ma è concepibile soltanto all'interno di un ordinamento il quale, dunque, sta prima dell'accordo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] politico-religiose sarà spesso contraddetta nella pratica: come vedremo, l’azione condotta a sostegno di Galilei si svolgerà all’interno della corte barberiniana (cfr. De Renzi 1989).
Vari furono i modelli e le suggestioni che ispirarono l’Accademia ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...