ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Le sepolture. - Le sepolture qui di seguito elencate sono le più notevoli che si siano ritrovate in R. e sue immediate adiacenze, o di di Perseo e Andromeda e quello di Endimione.
Prodotti dai neoattici dell'indirizzo classicheggiante dell'arte del I ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Harar.
Architettura monumentale, arte, manoscritti - Il Medioevo e il periodo di Gondar hanno prodotto, soprattutto in ambiente cristiano, notevoli realizzazioni monumentali e artistiche, alcune delle quali possono essere incluse tra i capolavori ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del Museo Nuovo dei Conservatori n. 1332, che mostra un buon prodotto dell'arte romana fra il 60 e il 50 a. C. Thomna di Plinio, capitale dell'antico Qataban. Gli oggetti più notevoli sono: due grandi leoni in bronzo cavalcati da eroti (ritrovamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] solo lato.
La ceramica di Alta Mesopotamia utilizza essenzialmente prodotti di fabbriche locali e tra questi spicca, per qualità di alcuni complessi in rovina, interventi edilizi di notevole portata cominciarono soltanto con i suoi successori, in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] vi ha stabilito una base di ricerca semipermanente. Il sito, di notevole estensione, fu scavato tra il 1971 e il 1979 ed è e, al pari dei tessuti, veniva esportata in numerose direzioni. Oggetti fittili prodotti a B. nel XVI e nel XVII sec. d.C. si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sec. a.C. L'abitato e le necropoli hanno restituito esemplari a figure rosse, alcuni di notevole qualità, e in quantità più abbondante prodotti a vernice nera, contestualmente diffusi in tutto il Mediterraneo sud-occidentale (Sicilia, Malta, Sardegna ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] peso di tutti i vasi di bronzo rinvenuti a oggi a Erlitou. Di notevole importanza è inoltre l'abbandono dei modelli di terracotta (per la produzione e la quantità di minerale estratto. Le scorie prodotte dalla fine del II millennio alla fine del I ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Londra, databile al III sec. d.C. È un rettangolo di notevoli dimensioni, entro una cornice di fiori di loto con volti entro che la maggior parte dei volumi fosse o donata o prodotta da monaci copisti che eseguivano questa incombenza per il loro ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Le diversità tra la ceramica di fase III e quella di fase IV sono notevoli: nella fase III il 60% è rosso, mentre il resto è grigio; (datato ca. 12.000-9000 anni fa) come il prodotto di occupazioni stagionali o come sito di macellazione. Lo studio ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di ricerca, cui è stata giustamente tributata una notevole attenzione negli ultimi anni. Il materiale che offre un le leggende, talvolta i nomi di uomini illustri, o gli elenchi dei prodotti locali. Tra i tanti vale la pena di citare al-Idrisi ( ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...