L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] anche la sorgente perenne nel letto del Wadi Haidra. È notevole soprattutto la tecnica costruttiva della cinta di mura con un nelle tipologie più raffinate tipiche del VI secolo, prodotti delle officine metropolitane e del Mar di Marmara esportati ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] minoica, un quadro dell'evoluzione delle sue ceramiche e degli altri prodotti artistici, quadro della storia dell'arte e della civiltà minoica che già, abbiamo detto, risulta notevolmente diverso da quello finora prevalente. Così fin d'ora siamo in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] prime, le Ciperacee e le Giuncacee ne possiedono quantità notevoli, ma sono le Graminacee che contengono il più che in quello del débitage, le nuove forme e i nuovi prodotti non eliminano completamente quelli propri di strati più antichi, dal momento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che si è svolta fin dall'Ottocento nel Vicino Oriente e che si è notevolmente intensificata negli ultimi decenni del Novecento ha prodotto un'abbondante documentazione per ciò che riguarda gli edifici di tutta l'area ascrivibili alle più diverse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Albenga, V sec.), a soluzioni molto più libere e leggere. Un notevole scatto si registra con il mausoleo di S. Costanza (350 d.C. ca ma quello utilizzato più estensivamente fu il proconnesio, prodotto nelle cave del Mar di Marmara ed esportato in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Nel panorama internazionale si è assistito ad una notevole evoluzione nella tecnologia di recupero e di trattamento dei formano dei complessi stabili con i metalli e con alcuni loro prodotti di alterazione. La loro efficacia, tuttavia, non è di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] centinaia di pezzi di quarzite e agata recuperati siano il prodotto di attività umane. Tra i rinvenimenti più recenti si molto più grandi. La campana Yayoi rappresenta un notevole traguardo nella locale lavorazione del bronzo, con la presenza ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] fase di dominazione selgiuchide (1041-1187), un periodo di notevole prosperità economica e culturale per alcuni centri del Kirman come zoomorfo stilizzato. Uno dei gruppi più numerosi probabilmente fu prodotto in vari centri tra cui N.: ne sono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] scavate da Garrod, tra cui Skhul, Mugharet ez-Zuttiyeh nel Wadi el-Amud e Qafzeh, vicino Nazareth, hanno prodotto una notevole quantità di dati.
È stata notata da alcuni autori per il Vicino Oriente, in particolare in Palestina, la concomitanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] altra grande struttura e un edificio forse templare occupano l'acropoli. Notevole è il circuito di mura con due cortine, distanti tra di nord-ovest. Le tre fasi del Bronzo Antico hanno prodotto una sorprendente serie di sacelli all'interno di un ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...