SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Kondakov, 1892, pp. 153-154, fig. 45), opere di notevoli dimensioni (altezza cm 68,7; 59; 41).Oltre che negli arredi utilizzato, spiega indubbiamente l'aspetto in qualche modo incerto del prodotto finito e si osserva che in questo caso sono stati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] profondità alla quale si trova il corpo che l'ha prodotta, nonché la sua estensione e il suo spessore. Per ottenere Christensen in Danimarca, da M. Castagnol in Indocina. In Italia notevoli risultati sono stati conseguiti da V. Morani e G. Gugnoni a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] non ha dato né ricche stipi votive, né varietà e finezza di prodotti; vi ricorre il gruppo della pietà filiale di Mikon e Pero, Reg. VII, 7, 11) e la raccolta pompeiana prova una notevole attività di quell'industria d'arte. Rari gli oggetti in avorio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] che, già florido all'inizio del I sec. a.C., conobbe un notevole salto di qualità alla metà dello stesso secolo, con la creazione di un rivolta giudaica del 115-117 d.C., che aveva prodotto danni ingenti all'apparato monumentale. Nel corso del II ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] preistoria. Si tratta di varî blocchi di calcare, taluni di notevoli dimensioni (m 1,64 × 0,60), scolpiti in basso sistemarsi, almeno per quanto riguarda la gran maggioranza dei suoi prodotti, in età mesolitica, è la cosiddetta provincia "Levantina" ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] a. C. (con i gruppi E ed F dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è probabilmente il più antico, ma non va posto indietro storicismo), si vide il r. romano come prodotto dell'incontro di due supposte tendenze fondamentali, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] i tratturi alfonsini, pur andatisi a sovrapporre a tracciati viari sovente di notevole antichità, vanno trattati non come un elemento del paesaggio ma come prodotto di una precisa azione umana, quale la grande transumanza dalla Sabina al Tavoliere ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] chiesa celimontana di S. Maria in Domnica, che offre notevoli punti di contatto tecnico-esecutivi e formali con l' Paolo f.l.m. (Bibl. dell'abbazia). I pochi codici prodotti nella città evidenziano tuttavia una certa resistenza alle novità d'Oltralpe, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] provengono frammenti di NBPW, un numero esiguo di monete e sigilli e figurine di terracotta prodotte a stampo. In periodo Kushana il sito conosce un notevole sviluppo, attestato dall'aumentare del numero di monete e sigilli. A questa fase risalgono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] A. Nestori e di un'ultima generazione di studiosi hanno notevolmente ampliato le nostre conoscenze sull'argomento.
Le origini
All'epoca scudo e decorazioni e borchie per cinture, prodotti locali su imitazione dei prototipi centro-europei. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...