Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Astarte). Uno scavo operato leggermente più a E ha prodotto lo stesso livello del Ferro II, confermando così 48 scarabei, 3 spade in bronzo e una brocchetta cipriota. Notevole è un cratere di ceramica bicroma proveniente dai livelli del Bronzo Tardo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] giallo e nero. Sotto l'influsso cinese venne prodotto un vasellame invetriato marrone tendente al giallo (proto- usi funerari con l'utilizzo di tombe con sarcofago esterno, ed è notevole per le dimensioni del pozzo e per la quantità degli oggetti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] da stretti bracci di mare, la cui ampiezza era comunque notevolmente inferiore a quella attuale.
I primi gruppi raggiunsero Giava dall' a gradoni piuttosto che come stūpa. Il B. è il prodotto di un'arte buddhista legata a modelli culturali nativi, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] che ricopre una camera funeraria. Alcuni tumuli sono di dimensioni notevoli, come quello del Magdalenenberg, nella Foresta Nera, del suo sviluppo l'architettura monumentale megalitica ha prodotto una considerevole quantità di tipi di strutture ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , oppure con scarsa ed insignificante decorazione impressa con punzoncini o con cilindretti. Tali prodotti sono in molti casi reperti di notevole valore per la precisazione cronologica degli strati archeologici in cui sono presenti, ma, naturalmente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] aspettati si ottiene semplicemente considerando per ogni casella il prodotto dei totali marginali corrispondenti e dividendo per il numero totale a 1 e, inoltre, i tre gruppi sono notevolmente separati, anche rispetto alle punte di La Gravette e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del tempo più antico. Assai presto l'Egitto ha prodotto due tipi di S., quello a cassone che si in quel periodo non esistono più affatto nell'ambito greco. Il pezzo più notevole è il s. a klìne del Mausoleo di Belevi presso Efeso, considerato il ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] non coloristico. Vi è anzi, a tal proposito un notevole testo dell'Ippia Maggiore, in cui, discutendo della bellezza, , come capacità di realizzare un certo mondo a parte, un prodotto che assume una sua realtà, per sé (questo il significato dato ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] opera di A. Schulten); in Francia, prescindendo da alcune notevoli scoperte singole, come quella della copia del Diadoùmenos di 'arte dal IV al VI sec. non era che un prodotto di decadenza.
Musei e istituzioni. - Una disciplina intellettuale implica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] a forme in muratura suddivise in ambienti a pianta quadrata. Notevole, a Bir-kot-ghwandai, la produzione di artigianato di lusso , come a un centro di raccolta e lavorazione di questi prodotti per il commercio harappano. L'occupazione di quest'area è ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...