Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Alcuni recipienti sono già lavorati al tornio. Il gruppo è notevole per l'armonia della forma e della decorazione, e per il assai migliore, e cioè il vero e proprio stile geometrico, i cui prodotti colmano un periodo circa fra l'86o e il 750 a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] tutte da segni curvi. Anche le diagonali sono molto notevoli, particolarmente diagonali aperte che finiscono come a mezz'aria poveri e piatti ve ne sono molti altri chiaramente prodotti da individui altamente civilizzati, con sensibilità artistica. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] un deposito di ceneri vulcaniche spesso fino a 1,5 m, prodotto dall'eruzione del Monte Iraya (Batan settentrionale) avvenuta circa 1000- La ceramica della variante Bagupantao, a impasto notevolmente più depurato rispetto alla variante K., presenta il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] degli Argonauti).
Dai primi decenni del IV sec. a.C. i prodotti vascolari a figure rosse conoscono in Etruria e nella contigua regione falisca una discreta popolarità. La notevole vitalità artistica dei centri gravitanti sulla valle del Tevere, in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] quale esistevano ricchi giacimenti in vari isolotti prospicienti il litorale peruviano. Dato il suo notevole potere fertilizzante, il guano rappresentò un prodotto altamente richiesto anche dagli abitanti della sierra ed è probabile che la grande ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] 57 del ferro in uno stato eccitato (prodotto dal decadimento del cobalto-57) e come diffusore è radioattivo; quest'ultimo è noto anche come "radiocarbonio". Altro esempio notevole è quello del potassio, il quale possiede due isotopi stabili, ³⁹K e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] '.L'intenso commercio dei t., sia di materiale grezzo sia di prodotti finiti, continuò a costituire la base della maggior parte delle economie medievali. Una delle fonti più notevoli del vivace commercio di t. è rappresentata da una custodia per ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , Vincenzo) promuovono l'acquisizione di sculture di notevole valore. Ricevono un'esposizione all'aperto anche alcune metà del XVIII secolo; in altri termini, quanto fu prodotto tra le prime opere a stampa immediatamente dopo le iniziali sillogi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] greco duro",) esso vede accresciuti i suoi pregi da una notevole translucidità e da una buona scolpibilità.
I Romani lo usarono ed i Propilei. Di fronte alle ingenti quantità di questo m., prodotte dagli antichi (dell'ordine di 400.000 m3), l'impiego ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , per ragioni d'uso o economiche, d'un qualsiasi prodotto dell'attività umana e si rivolge, invece, ai monumenti, lungo alcuni decenni, porteranno al suo integrale ripristino. Pur con notevoli divergenze fra teoria e prassi, gli esempi di restauro, ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...