Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] deciso impulso innovativo alla storiografia italiana, aveva alla fine prodotto seri danni, da cui solo grandi figure, quali Ettore epigrafiche, perfezionamento cui contribuì in maniera notevole la collaborazione alla realizzazione dei Supplementa ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] 1879), correggendo le citazioni imprecise che il D. aveva prodotto dei passi di Tibullo e, in genere, contestando sarcasticamente egli aveva troppo parlato". L'episodio suscitò notevole scalpore, soprattutto per l'ardimento provocatorio dimostrato ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] di vista tematico sia da quello stilistico le affinità sono notevoli. Nelle egloghe il B. piega la sua arte a secolo, con il fiorire di studi sulla lingua e sulla storia napoletana. Prodotto di questo fervore fu la ristampa de Lo Cunto de li Cunti ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] una notevole importanza al capitale umano:
Il capitale è dunque una forza produttiva, la quale è essa medesima prodotta. il problema della distribuzione in termini di divisione di un prodotto dato tra i diversi soggetti:
Quando si è in quattro ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] la società non poteva contare su introiti per vendite di prodotti.
La gestione del B. fu presto oggetto di critiche e senza rischio alcuno e di far registrare subito una notevole plusvalenza sul valore nominale.
Il nuovo equilibrio interno alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] (1898 e 1934); possiamo qui ricordare anche un suo notevole scritto di storia del pensiero economico del 1890 (Le teorie , i quali in cambio del bene o del servizio pubblico prodotto dallo Stato pagano un prezzo; questo prezzo è appunto l’imposta ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] nel modello compositivo sia nella stesura pittorica, è un prodotto accademico in linea con l'opera di molti artisti lungo. Si tratta certamente di studi eseguiti dal vero, di notevole vigore espressivo, nessuno dei quali è purtroppo firmato o datato. ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] , 6 marzo 1953).
Si trattò sempre di spettacoli di notevole livello artistico nonostante l'accoglienza talvolta non convinta del pubblico che insisteranno sulla sua proponibilità unicamente come prodotto di evasione e di diseducazione del pubblico. ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] , inteso soprattutto come testimonianza di storia oltre che come prodotto di uno stile. L'approccio all'edificio del passato un film che ne accentua l'intimo, amaro decadentismo.
Notevole anche Il maestro di setticlavio, in cui la strutturazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] (22 aprile 1913), entrambi architetti, ebbero una notevole influenza sulla sua formazione, introducendolo al mondo del fino al 1987, per una serie di complementi d’arredo prodotti da Zanotta, con molteplici accessori e funzioni. Nel progetto ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...