BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] di fissare l'unità di illuminazione, ragguagliandola all'effetto prodotto dalla lampada Hefner su un punto determinato di un la disuniformità di diametro del filamento, delle notevoli differenze di comportamento riscontrate di frequente nelle lampade ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] ) non si mantiene inversamente proporzionale alla pressione; ed è notevole, in un tempo in cui non si conoscevano ancora le Accademia di Bologna, che a quella degli inglesi, benché ella abbia prodotto un Newton": lett. da Parigi del 23 nov. 1744; " ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] segno del sangue, dei clan e del denaro.
Notevole importanza, infine, va attribuita anche a due 'viaggi propri saggi visivi sui modelli del cinema del regista. Nel 2003 ha prodotto la serie di documentari The blues, dirigendo il frammento The blues: ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] recensioni pubblicate si distinsero da subito per una notevole indipendenza di giudizio dai dettami culturali del portò a realizzare ben 52 opere. Di queste, molte furono prodotte dall’Istituto LUCE, come i 35 documentari chirurgici girati all’ ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] ma la sua inclinazione era diversa. Infatti, rivelate doti di notevole musicalità, il B. imparò da solo a suonare il La canzone dell'amore, diretto da G. Righelli e prodotto dall'industria cinematografica romana Cines di Stefano Pittaluga; la ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] 1965 Ō. poté tornare al lungometraggio, con un film interamente prodotto dalla Sōzōsha, Etsuraku (Il godimento), storia di un uomo orgasmo e lo aveva mutilato dei genitali. Ebbe un notevole successo legato allo scandalo delle scene che mostrano, senza ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] italiani, Napoli 1845, I, pp. 1053 ss.
Di notevole importanza la pubblicazione dell'orbita di Vesta, sulla base di dei Lincei, s. 3, III (1878-79), pp. 43 s.; Prodotto di due determinanti a tre indici, espresso con un determinante ordinario, ibid., ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] che comprende un suo ritratto scritto da A. Cecchi, è un prodotto della già diffusa "prosa d'arte": sono le pagine di un dopo dalla compagnia Niccodemi al teatro Argentina di Roma con notevole successo. In questa, la vicenda cantata da Omero viene ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] parte del complesso della geografia, ha non soltanto un notevole valore pratico, ma anche informativo e attraverso ad essa presuntuosa posizione della geografia = scienza, che ha prodotto molti danni alla disciplina, era allora affermata dalla ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] dalla zoologia fantastica popolare. C. stesso afferma in uno dei componimenti, di aver prodotto il complesso dei sonetti e degli strambotti, cioè la massa più notevole della sua lirica amorosa, pubblicata già nell'edizione fiorentina del 1525, "nell ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...