Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] e 4 vicies ter d.l. 30.12.2005, n. 27218. La citata decisione ha prodotto la reviviscenza della legge Jervolino-Vassalli, che, con riferimento all’art. 73, co. 5, , la comunicazione sarà omessa, con notevole risparmio di attività amministrativa.
2.7 ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] ’incessante evoluzione tecnologica e cibernetica sta determinando una notevole dilatazione dei confini della nozione di privacy rispetto al di illecito trattamento di dati personali solo se ha prodotto allo stesso, con dolo (anche eventuale) un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dottrina’, che s’identifica per lo più con l’elaborazione teorica prodotta in sede accademica. Assumendo un punto di vista che certamente che la nostra scienza, ferma restando la sua notevole qualità metodologica e il suo pieno inserimento nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] religiose e le sue esigenze morali […] storia del diritto quale prodotto spirituale (Paradisi 1973, pp. 169-70).
Se il disprezzo del venne subito accolta molto bene: è di Grossi il notevole merito di aver posto la storiografia giuridica al centro del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] siano attendibili e se in generale l'Antico Regno abbia prodotto testi letterari in senso stretto.
La tipica situazione descritta dei principî etici era in rapporto con la credenza, notevolmente sviluppata in Egitto, dell'esistenza di un giudizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] per la contraddittoria massa di decisioni che avevano ormai prodotto. Ma come procedere? La Francia dette un segnale loro Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. Per quanto ci riguarda, nella revisione del 1729, con il ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] riparato da chi lo ha cagionato e non addossato all’intera collettività)11, si è prodotta quella situazione di stallo e di notevoli contenziosi stigmatizzata dalla più volte citata relazione della Commissione d’inchiesta.
Paradossalmente è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] la responsabilità internazionale è un’altra tematica su cui il pensiero giuridico italiano degli ultimi decenni ha prodotto elaborazioni di notevole originalità e profondità. Si tratta della tematica degli obblighi erga omnes, obblighi cioè che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] a tale programma, poiché egli nel secondo dopoguerra avrebbe prodotto meno rispetto al periodo precedente, e per lo più opere ricavato nei due precedenti studi, evidenziando il notevole rilievo storico rivestito, per l’avanzamento del diritto ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] con la disciplina degli archivi e dei documenti di notevole interesse storico, fino ad allora separata. L’impianto normativo rilievo non solo per le civiltà ed i popoli che le hanno prodotte, che molto spesso non esistono più, ma per tutta l’umanità. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...