Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] opposto: occorre rimuovere i vincoli che gli interventi passati hanno prodotto e che riducono la libertà d'iniziativa e quindi frenano la una intelligente politica di affermazione all'estero, un notevole sviluppo del settore. Per potenziare l'AGIP e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dell'Europa nel 1847-1848. Il fatidico anno 1848 vide il prodotto lordo diminuire del 7%. Nel biennio 1847-1848 decine di ditte delle crisi, 'reali' e finanziarie, si amplierebbe notevolmente. Fra gli episodi più noti relativi alle principali economie ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] e tra queste rientrano il reddito nazionale e il prodotto interno lordo di un paese.Se in una regione automobilistica. Gli altri rami assicurativi, nella loro incidenza relativa, erano notevolmente meno significativi (v. "SIGMA", 1986, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nel 1989 a 178 (cioè al 63% delle esportazioni di manufatti del Terzo Mondo). Ancora più notevole è il fatto che, progressivamente, i prodotti ad alta tecnologia hanno assunto un posto sempre più rilevante nell'ambito di queste esportazioni destinate ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] imprese; le sollecitazioni a innovazioni di processo e/o di prodotto; la necessità di ingenti spese di ricerca; la spinta a la formazione del listino, esse differiscono anche in maniera notevole da piazza a piazza, in considerazione soprattutto dei ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] nell'MPS comprende solo l'output dei prodotti materiali, cioè l'output dei beni e i servizi dei trasporti, delle comunicazioni e della distribuzione.
Fino a poco tempo fa si è fatta una notevole confusione circa le relazioni esistenti fra i due ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] una quota del mercato pari all'8,4% per la vendita dei prodotti alimentari e del 2,2% per i generi non alimentari. I casi perfino del 10%, costituiva per molte famiglie operaie una notevole integrazione del bilancio domestico. Non a caso in quegli ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] fattore simile, tra 1,6 e 3,5 a seconda dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto nel tempo e le componenti del capitale naturale mutano notevolmente in relazione ai tempi e ai modi nei quali ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] si forma in ogni periodo si accumulano al tasso reale r, il prodotto nazionale cresce al tasso n>r: poiché la grandezza che consideriamo e il coefficiente di riserva obbligatoria trova limiti notevoli in una piccola economia aperta, che sia legata ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] colonie (anche se non in tutte), sia per la importazione di prodotti coloniali in Gran Bretagna; gli Olandesi e i Belgi, viceversa, dei loro funzionari nei territori d'oltremare. Malgrado le notevoli differenze e l'esistenza di assemblee più o meno ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...