Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] profilo si riscontra, nelle economie industrializzate, una notevole uniformità nelle strategie adottate e nel sistematico ricorso, come misura preferenziale, alla regolamentazione del mercato dei prodotti. In effetti, oltre al pur consistente corpo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] o salari annui); P è il plusvalore; Y´=P+K+W è il prodotto nazionale lordo e Y=P+W quello netto. Le grandezze K e W sono (37,9%) e il 1925 (40,2%), in presenza di un notevole aumento del grado di monopolio (e quindi di k), che è stato ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] 'esempio di Marx troviamo un sistema di due equazioni e due merci prodotte, che sono anche i due inputs necessari. Si tratta di un sistema I modelli elaborati da questi autori presentano un notevole grado di complicazione formale e consentono di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] questa massa crescente di poveri era diventata un notevole problema pubblico. All'epoca veniva definito 'povero il reddito nominale è dato da M=kY=k(pQ). La divisione di Y nel prodotto reale e nel livello dei prezzi, p, così come il livello di N, sono ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] un andamento sostanzialmente simile a quello delle scorte di prodotti finiti tenute dagli operatori, sono talvolta chiamati anche si verifichi un rovesciamento delle aspettative che si sono notevolmente deteriorate nel corso della crisi. Ma non c' ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] settori e metodi ad alta intensità di capitale con notevole spreco di risorse. Tuttavia tali distorsioni non sono quantità, e che il valore ottimale di A cresce con la quantità prodotta, ma è più basso allorché CT è più elevato.
Una formulazione ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sono già oggi a un livello elevato, ma esistono notevoli possibilità di aumentare il recupero del cromo dai rottami di acciaio inossidabile obsoleti e dai cascami prodotti nella fabbricazione dell'acciaio e negli impianti chimici. Gli ostacoli ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] una relazione stabile tra domanda di riserve e livello del prodotto interno, tra propensione a importare e variabilità delle entrate 3% circa del reddito dei paesi beneficiari. Ebbe notevole influenza anche l'Unione dei Pagamenti Europea (EPU, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] discende che essendo l'Europa caratterizzata proprio da una notevole ricchezza culturale, anche gli stili di management tra le fabbricazione di mobili e della fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, sia settori tradizionali, ma in fase ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] miliardo di lire correnti: valore che faceva salire il rapporto debito prodotto nazionale vicino all’unità (Francese, Pace 2008, p. 20). ogni sette giorni.
La legge ebbe inoltre notevole rilievo in quanto annullò qualunque privilegio funzionale tra ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...