BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e coerente teoria dei bisogni che sia mai stata prodotta in psicologia. Per di più questo autore ha stimolato questa prospettiva, il concetto di bisogno assume un risalto notevole nella teoria dell'azione sociale, il cui principale esponente è ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] scoprire quali siano i costi marginali a lungo termine di un certo prodotto (v. Foster, 1971, pp. 41-47).
Un metodo alternativo che sono in frequente o continuo deficit il morale è spesso notevolmente basso (v. Robson, 1969).
Una posizione del tutto ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] classe: la Costituzione americana non era, perciò, il prodotto della saggia opera legislativa di menti illuminate da grandi influisca solo sul piano delle scelte tematiche. Essa implica in notevole misura un'eguale permanenza di metodi, di criteri, di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] che ha il vantaggio della semplicità, perché le singole unità prodotte possono essere sommate in base ai prezzi correnti di vendita. Ma diviene utile, come si è visto, un grado notevole di decentramento, almeno al livello delle decisioni di dettaglio ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] dati da cxi; e se X=x₁+x₂ è la quantità complessivamente prodotta dalle due imprese, il prezzo a cui la domanda di mercato la assorbe situazione di equilibrio di mercato.
Un secondo caso notevole di inesistenza di equilibrio di Bertrand è quello, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] politico controlla non più del 10-20% di tale prodotto (come si stima che accadesse nelle società capitalistiche dell' suo potere. Riproduzione socioculturale e biopsichica sono fuse in notevole grado con il modo di produzione, dato che questo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Almería (circa 30.000 abitanti) qualcosa come 800 laboratori dove si fabbricavano "i più notevoli esemplari di tutti i prodotti dell'artigianato [...], sete ricamate (húlal), broccati (dibadj) [...] ispahani e gurgani (tipi di tessuti inizialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] opere dei suoi allievi la radice comune. Due figure notevoli sono quelle di Melchiorre Delfico (1705-1774) e inediti, cit., pp. 57-58).
Le istituzioni? Non sono il prodotto di un disegno umano intenzionale («la sapienza della nostra mente»), né tanto ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] , che esso è - in certo senso - un prodotto dell'industrialismo moderno così come esso si è concretamente sviluppato riconoscere che essi si trovano in tali società a esercitare una notevole influenza a favore del ‛sistema'. D'altra parte non si può ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti da sud a nord, e quelli turismo contribuisce al PIL con più del 20°, ma è pure notevole il contributo che esso offre al Marocco, alla Tunisia, all' ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...