Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] infrastrutture efficienti, e ha registrato nel corso degli anni un notevole incremento (1.679.000 arrivi nel 2006): il maggior numero di bauxite e allumina e degli altri prodotti tradizionali; l’ulteriore peggioramento della situazione sociale ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] consistenti flussi migratori centripeti, ha prodottonotevoli problemi di congestione demografica alterando l’antico Da Yunhe (Gran Canale, o Canale Imperiale). Notevole il traffico aereo, sia nazionale sia internazionale.
Storia
Centro dell ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] traffico portuale è legato all’esportazione dei prodotti, soprattutto dell’industria automobilistica (SEAT-Volkswagen . 15°), il palazzo del viceré (A. Carbonell, 1549-55). Notevoli realizzazioni segnano il sec. 18° (resti della cittadella, 1714-19; ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] quella del Mar Ionio).
Le acque dell’A. presentano una notevole uniformità di composizione e di densità per cui il calore si modello NEC (Nord-Est/Centro), anche come modello adriatico, prodotto di una ‘via adriatica allo sviluppo’.
La costa adriatica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] corso degli ultimi anni del 20° sec. il prodotto interno lordo sia aumentato rispetto al passato, raggiungendo popolazione, ma contribuisce con il 39,5% al PIL (2003). Notevole rilievo ha assunto la produzione di energia elettrica, una quota della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] rìas (fig. 2B), c. di sommersione incise in valli trasversali prodotte dal modellamento fluviale; c. a valloni (o a canali), delle aree collinari e montane hanno portato a un notevole calo dei sedimenti naturalmente apportati dai corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] quale la circolazione si svolge, ed esercitano una notevole azione mitigatrice, influendo in modo sensibile sulle condizioni alla deriva, quasi completamente immersi onde evitare lo scarroccio prodotto dal vento.
I correntometri (fig. 3) possono ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] produce beni di consumo (alimentari, abbigliamento, mobili ecc.). Notevole l’espansione del settore commerciale e dei servizi. L. è provincia dopo il capoluogo. Oltre il 70% del prodotto lordo complessivo si deve al settore terziario, con quote ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] appellativo di capitale italiana di questo prodotto: le attività connesse alla risicoltura nel 1572, su progetto di P. Tibaldi. Il Museo Borgogna conserva una notevole raccolta di dipinti; varie raccolte nel Museo Leone.
Provincia di V. (2082 ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] e ceramiche. La progressiva liberalizzazione economica del paese ha avuto su N. effetti negativi che hanno prodotto un notevole rallentamento dello sviluppo demografico e produttivo locale, diversamente da quanto è avvenuto nelle altre maggiori ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...