La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] enzima cocristallizzato con i farmaci è stata di notevole utilità per la predizione delle strutture richieste alle sostanze candidate. La proteasi processa le proteine virali appena prodotte, tagliandole fino a farle diventare della giusta misura ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di sviluppo dei sensori biomedici è la loro miniaturizzazione. Un notevole risultato pratico in questo settore è, per es., la emissione di radiazione γ⁺, derivata da radioisotopi a vita breve, prodotti da ciclotrone (fig. 4.8 C).
3.
Elaborazione ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] di accumulo tipicamente maschili). Questo dato riveste una notevole importanza per l'impatto metabolico del grasso di nel corso degli ultimi venti anni del 20° secolo, ha prodotto benefici indiscutibili sul piano della salute fisica e mentale. Non ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] sono in grado di produrre sostanzialmente qualsiasi tipo di prodotto genico (proteina) attraverso tecniche di trasfezione e/o suo interesse e generare il relativo topo knock out, con notevole risparmio di tempo e di risorse economiche.
L'uomo come ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] copie, nel sec. 13°-14° appartenne a un medico di notevole cultura che vi lasciò alcune note. Il codice di Anicia Giuliana l'erbario dopo il sacco di Costantinopoli del 1204, o come prodotto di scambio, o, più probabilmente, al seguito di un artista ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] in ciò seguiva l'opinione di Aristotele, avevano creduto che il prodotto di una mistura fosse un nuovo corpo, le cui qualità 301-302).
Il compito del farmacista richiedeva una notevole abilità professionale e una conoscenza pratica delle regole per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] greci che ci sono giunti esse rappresentano già un notevole progresso nelle conoscenze specifiche e rivelano, in particolare che serviva a rimuovere il calazio. Se la ferita così prodotta era ampia, i margini dell'incisione erano richiusi con una ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] meccanismo biochimico. Negli ultimi anni è stato condotto un notevole numero di lavori sperimentali e clinici al fine di nocicettiva. Pertanto negli ultimi dieci anni sono stati prodotti molti farmaci antagonisti del recettore NK1. Purtroppo, la ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] azione di radicali liberi (O2, H2O2, OH) prodotti dalle radiazioni ionizzanti con l'acqua. I radicali liberi .
Successive analisi hanno permesso di giungere a conclusioni di notevole interesse. Apparentemente il DNA di uomo di Neanderthal si ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] '1-2‰. È da notare, peraltro, che la sindrome comporta notevoli costi, oltre che umani, anche economici, in quanto ne sono di lavoro. Uno stato di fatica mentale è quindi il prodotto di un processo di accumulazione nel tempo di effetti di situazioni ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...