NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] difficoltà di stimare su una base monetaria il reddito prodotto da un paese ancora largamente dominato da un'economia di e studio dei monumenti ha poi contribuito a un notevole accrescimento delle nostre conoscenze sull'architettura e la scultura ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] riorganizzata su basi cooperative e ha fortemente incrementato i propri prodotti, ma il potenziale delle acque locali sarebbe almeno dieci volte per difficoltà tecniche e di conduzione. Un notevole sforzo si richiede ancora per ridurre le vaste ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...]
Dalla metà degli anni Settanta si verificò una notevole crescita del fenomeno della guerriglia, che si andava ragioni di scambio per i paesi, come il G., esportatori di prodotti primari − colpiva poi pesantemente l'economia e alla fine del decennio ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] dato un apporto complessivo di appena il 3,1% alla formazione del prodotto materiale netto dell'URSS) e da cui dipendeva in misura tale che ''. Durante gli anni Cinquanta godettero spesso notevole fama scrittori che non avevano avuto particolare ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] balistica consente di utilizzare il munizionamento fondamentale prodotto in paesi e da industrie diverse. Le cariche di lancio sono contenute in custodie rigide autocombustibili con conseguente notevole diminuzione del peso del munizionamento. La ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] − ha superato i 4300 ab./km2. Nel decennio 1980-90 il prodotto interno lordo di S. è cresciuto, in termini reali, al tasso molte delle nuove sedi religiose della città; fra le più notevoli una serie di moschee, come quella di Daru Amal (1986 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] incostante nel rendimento, e della vite, il cui prodotto veniva utilizzato, oltre che per la vinificazione, per aeroportuale di Beirut, e al santuario di Eshmun a Sidone. Particolarmente notevole per la cultura del Bronzo Tardo (circa 1580-1200 a. C.) ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] addette all'agricoltura e alla pesca (il cui apporto al prodotto interno lordo è ormai ridotto a pochissimi punti percentuali), 35. il 1985 e il 1987, ha raggiunto risultati di notevole interesse.
È stata infatti precisata la cronologia dell'inizio ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] 000 nel 1939 e 26.855 nel 1945).
La guerra ha prodotto alla città devastazioni abbastanza vaste: circa il 21% degli edifici Vienna aveva conservato comunque una funzione commerciale di notevole valore, come centro di attrazione del medio bacino ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] da olio. Gli alberi di cola, ampiamente diffusi nella piana costiera e sugli altipiani, con il loro prodotto (noci) alimentano un notevole commercio interno.
L'allevamento dei bovini si pratica sul Futa Gialon e nel bacino superiore del Niger.
La ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...