Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] intorno a 180.000 t annue, a fronte di 300.000 t prodotte tre decenni prima; e la N., un tempo secondo produttore mondiale dopo fitta nella popolosa regione sud-occidentale. Un notevole contributo ai collegamenti interni è fornito dalla navigazione ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di aumentare la propria presenza. Il paese, con un prodotto interno lordo nominale pro capite stimato intorno ai 220 dollari opera nazionale più significativa del 20° secolo. Altri notevoli romanzieri che affrontano nelle loro opere i problemi della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 33% della popolazione attiva e garantisce il 12,8% del prodotto interno lordo (dati 2009). Le colture più importanti per l’ di uso corrente e s’ispirano a temi della vita quotidiana: notevoli gli esiti conseguiti da S. Palansooriya, P.B. Alwis Perera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] di petrolio, a opera in primo luogo di compagnie cinesi, ha prodotto 18.850.000 t nel 2006, ma a regime la produzione successive si collocano tra Paleolitico e Mesolitico. Insediamenti di notevole interesse sono quelli di Khartoum per il Mesolitico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] ./km2, l’Angola è dotato di una capacità di popolamento ancora notevole: la presenza umana è relativamente densa (20-50 ab./km2) largo di Cabinda, concorre a formare più del 50% del prodotto interno lordo, e assicura più del 90% delle entrate dello ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] ’allevamento, praticato per lo più a scopo di autoconsumo; notevole invece la pesca, in fase di ammodernamento.
Le industrie estrattive pesano ormai soltanto per il 7,3% del prodotto interno lordo: lo sfruttamento degli idrocarburi, iniziato su larga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] % della superficie, nelle piane litoranee, è occupato da colture. Principale prodotto è il riso (2,5 milioni di t nel 2005), seguito ), negli anni successivi la situazione fu caratterizzata da una notevole instabilità.
La morte di Kim Il Sung (1994) ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] la cancellazione del M. come periodo storico. Una parte notevole della perdurante fortuna del M. va assegnata anche al peso chi guarda al M. cristiano come al periodo che avrebbe prodotto e visto fiorire uno Stato cristiano, una società cristiana, un ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] rituali e per buona parte della letteratura augurale. Un prodotto originale sono gli annali storici, che danno le descrizioni di solito in campagne secondo i singoli anni. Di notevole interesse sono i documenti giuridici (relativi per lo più al ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] fiumi che sfociano nella baia di Hudson, dei quali il più notevole è il Mackenzie (4240 km), comunicante coi maggiori laghi delle regioni soprattutto del Canada, con circa un terzo dell’uranio prodotto nel mondo.
I maggiori giacimenti di petrolio e di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...